» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > La scatola degli antichi bottoni

Tempo libero

La scatola degli antichi bottoni

04-05-2020


Anche quando non si tiene più alle cose, non è affatto indifferente averci tenuto, perché era sempre per qualche ragione che sfuggiva agli altri…
(Da “Un'eredità di avorio e ambra” di Edmund de Waal)

Chi nella propria casa non possiede una scatola del cucito?
Una scatola che è un vero tesoro: fili colorati, forbici, nastri e tantissimi bottoni, di varie dimensioni e fogge… Ma allora, perché non facciamo tutti insieme un gioco?
Apriamo i nostri armadi e prendiamo la scatola, tra quei bottoni ce ne sarà sicuramente uno che vi farà ricordare qualcosa: un momento della nostra vita, una persona speciale…
Raccontiamo la nostra storia, le emozioni che abbiamo provato, i sorrisi che abbiamo ricordato e le lacrime che avevamo versato!
Scrivete questi vostri ricordi e inviateli, le vostre memorie faranno parte di un libro collettivo, un e-book scritto e parlato che potrà essere “letto” anche da non vedenti.

"La scatola degli antichi bottoni” è il nuovo gioco/passatempo “anticovid” nato dalla collaborazione fra il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara e le New Voices Lions del Distretto 108 Tb. Una nuova idea per affrontare le giornate in quarantena e trarne qualcosa di utile. Con “La Scatola degli antichi bottoni” prosegue, infatti, il percorso di “scrittura personale” avviato da FINIAMOLA! con il quale cerchiamo di stimolare i lettori a saltare la barricata e a diventare anche scrittori.

In questo caso, si tratta di lasciarsi trasportare dall’emozione suscitata da un bottone, un oggetto della quotidianità al quale non diamo alcun valore fino a quando non si stacca o non ci aiuta a ricordare momenti belli o brutti della nostra vita.
“La scatola degli antichi bottoni” servirà a dare voce a donne, uomini e giovani che uniti in una grande catena di solidarietà desiderano donare le proprie emozioni attraverso la memoria legata ad un bottone per farci sentire meno soli.
Il gioco è aperto a tutti e non richiede alcun tipo di iscrizione.

Per partecipare sarà sufficiente realizzare un testo non più lungo di 1000 battute spazi inclusi (in formato testo e non in pdf), non dovrà contenere volgarità, né nomi e cognomi di persone facilmente riconoscibili e dovrà essere titolato.
Il testo dovrà contenere solo il nome dell’autore (chi desidera potrà chiedere che il proprio nome venga omesso) e il luogo di provenienza.
I testi dovranno essere inviati entro il 30 maggio 2020 al seguente indirizzo: c.fiorini@edu.comune.fe.it

Le referenti del progetto si riservano di escludere i brani che non corrispondano alle indicazioni fornite o che non siano ritenuti idonei.
Tutti i testi ricevuti verranno trasformati in un e-book scritto e parlato e pubblicati sui siti del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara e delle New Voices Lions del Distretto 108 Tb.

Biblioteca Comunale Ariostea
Tel. 0532 418200
Via delle Scienze, 17 - 44121 Ferrara
sito web: archibiblio.comune.fe.it
redazione: s.strozzi@edu.comune.fe.it

Immagini: