» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > FERRARA BUSKERS FESTIVAL - 33^ edizione - 26-30 agosto 2020

Tempo libero

FERRARA BUSKERS FESTIVAL - 33^ edizione - 26-30 agosto 2020

21-08-2020

26-30 AGOSTO 2020 - Nuova edizione del FERRARA BUSKERS FESTIVAL® - Un'edizione LIMITED, nel senso di speciale, della Rassegna Internazionale del Musicista di Strada con le migliori 15 buskers band d'Europa che suoneranno in totale sicurezza in 5 location storiche della città.
L'iniziativa vivrà una preziosa anteprima, martedì 25 agosto, a Comacchio, con esibizioni in luoghi particolarmente suggestivi della cittadina sul Delta del Po.

Sarà una limited edition davvero speciale e curata nei dettagli di Ferrara Buskers Festival®, con una proposta musicale di altissima qualità, con le migliori 15 buskers band d'Europa, selezionate tra oltre 700 richieste che suoneranno, non come in passato nelle vie cittadine, ma in 5 location storiche della città, come il Giardino di Palazzo dei Diamanti, il Cortile di Palazzo Crema, il Chiostro di San Paolo, il Cortile del Castello Estense e Palazzo Roverella.

I MUSICISTI - I protagonisti di Ferrara Buskers Festival® saranno gli esordienti: Beranger (Australia, Francia), Giorgia Job (Italia), Hot Club Du Nax (Italia, Germania, Repubblica Ceca, Austria, Inghilterra), Level Spaces (Brasile, Australia), Sissos (Australia), ai quali si uniranno AmbraMarie (Italia), Cosmonautix (Germania, Ucraina, Kazakistan, Bulgaria), Daiana Lou (Italia), Enrico Cipollini Duo (Italia), Marco Sbarbati Duo (Italia), Ruperts Kitchen Orchestra (Germania), The Orange Beat (Italia, Olanda), The Trouble Notes (Stati Uniti, Regno Unito, Austria), Tribubu (Costa d'Avorio, Spagna), Tutto Good trio (Francia).

PROGRAMMA - Il Ferrara Buskers Festival®, sarà preceduto - martedì 25 agosto - da una preview a Comacchio (FE). La serata si aprirà, alle 19.00, con il concerto di Paolo Borghi nell'incantevole scenario della Salina (prenotazioni: info@salinadicomacchio.ite proseguirà, dalle 21.30 a mezzanotte, nel centro della cittadina sul Delta del Po, con i musicisti che si esibiranno in luoghi particolarmente suggestivi come l'area di Palazzo Bellini e la piazzetta retrostante, i Trepponti, la piazza Museo del Delta Antico e la Manifattura dei Marinati.

L'inaugurazione del festival si terrà ufficialmente a Ferrara mercoledì 26 agosto, con una serata di totale apertura alle arti. Tra le 18.00 e le 19.00, i musicisti incontreranno il pubblico per un aperitivo alla Pasticceria Leon d'Oro (prenotazioni: accrediti@ferrarabuskers.org); a seguire, si terrà l'esibizione di Raffaele Kohler, il trombettista milanese che, nei giorni del lockdown, suonava O mia bela Madunina dietro le finestre di casa sua, quindi, il pianista sordo Daniele Gambini spiegherà come sentire la musica.

Anche l'arte sarà protagonista con l'apertura delle personali di Daniela Pareschi - chiostro di San Paolo - una delle più interessanti illustratrici italiane, di Claudio Gualandi - Palazzo Crema - autore di numerosi manifesti del Buskers festival che presenterà alcune delle sue bizzarre città illustrate e Andrea Spinelli - cortile del Castello Estense - live painter, che ha ritratto più di 300 artisti, sotto il palco, durante le loro esibizioni e l'inaugurazione dell'installazione Antithesis di Assunta Ortu, interamente realizzata con gli scarti degli imballaggi industriali o domestici, per sensibilizzare alla sostenibilità ambientale attraverso il recupero dei materiali, come il cartone. Non mancherà MovimentArt (Gregorio Mancino) che colorerà Ferrara con i suoi cuori.

Da giovedì 27 a sabato 29 agosto, il Ferrara Buskers Festival® proporrà i concerti delle 15 band selezionate, dalle 21.00 alla mezzanotte.

Le persone potranno assistere agli spettacoli prenotando il pass giornaliero sul sito www.ferrarabuskers.com (dieci euro + commissioni con Buskers kit in omaggio) che darà accesso ad un'unica location per assistere ai 3 concerti in programma nella serata scelta.

I musicisti, come da tradizione, si esibiranno senza compenso, a eccezione delle offerte che riceveranno direttamente nel loro cappello.

Il Ferrara Buskers Festival® si chiuderà domenica 30 agosto, dalle 17.30, con i concerti dei buskers d'oltreoceano che, non potendo partecipare fisicamente, eseguiranno i loro brani in streaming, trasmessi dal salotto live del Castello Estense, e sulle piattaforme social della rassegna, offrendo alla platea un giro del mondo musicale virtuale.

info:www.cronacacomune.it/

Immagini: