» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Tra Monumenti Aperti e Spiegare l'Arte Contemporanea

Tempo libero

Tra Monumenti Aperti e Spiegare l'Arte Contemporanea

09-12-2020

Questo weekend, pronti per la quarta edizione di Monumenti Aperti Ferrara, in forma digitale.
La manifestazione, patrocinata dal Comune di Ferrara, coordinata dalla ONLUS cagliaritana Imago Mundi e organizzata dall’Associazione Culturale Ferrara Off in collaborazione con Fondazione Ferrara Arte, sarà divulgata online in forma integrale nei giorni 12 e 13 dicembre dalle ore 16. 21 videoracconti, della durata di 15 minuti ciascuno, LIVE sulla piattaforma nazionale YouTube di Monumenti Aperti e in diretta anche dalla pagina FB di Ferrara Monumenti Aperti.

Sabato 12, dalle 16 alle 19

Dal teatro Ferrara Off, Marco Sgarbi, Martina Bonora e Giulio Costa, apriranno con un saluto istituzionale per lanciare poi la prima parte del video-racconto “La Storia di Ferrara”, che caratterizzeranno la prima delle due giornate dedicate alla manifestazione.

La scansione dei video avrà il seguente ordine: dalla Preistoria a Spina (e a seguire il relativo percorso artistico); da Spina a Voghenza, da Voghenza alla città lineare; dalle lotte tra i nobili ai primi Estensi; il percorso artistico che riguarderà il Medioevo per poi tornare a parlare degli Estensi fino a Leonello; da Borso d’Este all’inizio del Rinascimento (con specifico focus artisti- co) e così concludere la prima giornata con il video racconto “Ercole I e il pieno Rinascimento”.

Domenica 13 dicembre, dalle 16 alle 19

La seconda giornata di manifestazione partirà con il saluto istituzionale dell’Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara Marco Gulinelli e la testimonianza dello scrittore ferrarese Luigi Dal Cin.
La seconda parte del videoracconto inizierà con “La Storia di Ferrara”: da Alfonso I d’Este alla Devoluzione (a seguire il focus sull’arte Tardo Rinascimento-Barocco); dalla fine del ducato, la Devoluzione e lo Stato della Chiesa fino al ‘700; il dominio napoleonico e l’Ottocento (con rela- tivo focus artistico “dal Tardo ‘800 ai primi del ‘900”; e poi dall’inizio del Novecento alla Prima Guerra Mondiale; il primo dopoguerra e il Fascismo; La Seconda Guerra Mondiale e la Libera- zione; e poi dal secondo dopoguerra fino agli anni ‘70, a seguire l’approfondimento sull’arte a Ferrara “dal secondo ‘900 a oggi”; e per concludere poi l’ultimo videoracconto “Ferrara come centro culturale fino ai giorni nostri”.

La seconda e ultima giornata si concluderà con il saluto di Massimiliano Messina, presidente di Imago Mundi Onlus, Francesca Spissu, responsabile rete nazionale di Monumenti Aperti Italia, e i ringraziamenti dell’architetto Martina Bonora, dell’associazione culturale Ferrara Off.

Seguirà il secondo recupero del ciclo di lezioni d'arte di Giacomo Cossio, Spiegare l'Arte Contemporanea. Domenica 20 dicembre sarà il turno di Maurizio Cattelan, sempre alle 17.30, famosissimo artista iconico, ironico e dissacratorio che cela una drammatica e irriverente lucidità all’interno della sua opera.


Per partecipare alla lezione online, la prenotazione è obbligatoria, entro le 23.59 di sabato 19 dicembre: se sei in possesso della tessera associativa 2020/2021, la lezione per te è gratuita!
Non sei iscritto? Clicca su 'ASSOCIATI' per aderire al tesseramento 2020/2021.

Per info: www.ferraraoff.it/monumenti-aperti-ferrara-2020

www.facebook.com/MonumentiApertiFerrara/

Immagini: