» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > 'Cambiamenti climatici: la silenziosa lezione degli alberi'

Tempo libero

'Cambiamenti climatici: la silenziosa lezione degli alberi'

10-03-2021

La conferenza di Giorgio Vacchiano (Università di Milano, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali) in programma giovedì 11 marzo 2021 alle 17, in diretta streaming sul canale YouTube del Museo di Storia Naturale di Ferrara link https://bit.ly/2MQdDUM.

Quarto appuntamento del ciclo dedicato a "Cambia il tempo! Cambiamenti climatici ed evoluzione" per celebrare il Darwin Day 2021, è promosso dal Museo di Storia Naturale di Ferrara in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell'Università di Ferrara, con il patrocinio dell'Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) e della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE).

LA SCHEDA - Nella prima parte l'intervento si farà il punto sulla crisi climatica in corso - numeri, cause ed effetti - e sugli scenari relativi a ciò che ci aspetta nell'immediato futuro. Tra gli strumenti per limitare le emissioni, la tutale e la gestione sostenibile delle foreste e degli altri ecosistemi naturali è l'opzione più efficace. Conosceremo lo stato delle foreste del mondo, commenteremo le dinamiche in atto (dalla deforestazione amazzonica all'espansione naturale delle foreste italiane) e il potenziale offerto dalle foreste, esistenti o da ricreare, per assorbire anidride carbonica in eccesso. La seconda parte dell'intervento descriverà i modi in cui gli alberi e le foreste hanno imparato nel corso del tempo a reagire alle avversità e a elaborare le più fantasiose strategie di adattamento. Un viaggio dalle montagne italiane alle paludi della Louisiana, dalle savane africane alle foreste vergini del pacifico, alla scoperta di ciò che gli alberi possono insegnarci a proposito di strategia di adattamento - e di come le foreste e il legno siano la chiave per la lotta alla crisi climatica

Altre info: www.cronacacomune.it/

Immagini: