Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Concorso fotografico e letterario "AEMILIA, le terre, le anime, i tempi"
Il concorso è aperto a cittadine e cittadini di maggiore età residenti in Italia.
Scadenza: 30 settembre 2021
Il tema.
Da sempre la vite e l’olivo raccontano, accolgono e disegnano l’evoluzione dell’umanità e dei territori.
Questo viaggio contiene anime, storie, capacità individuali e collettive, lavoro, tempo meteorologico e tempi di vita, miti e tipicità territoriali, storicità e futuro.
Ogni territorio ha i suoi racconti, le sue immagini, i suoi vocaboli che, come in un mosaico infinito e dinamico, continuano a rappresentarsi attraverso varie forme artistiche.
Desideriamo condividere attraverso questo concorso, la costruzione di una narrazione aperta e visibile delle tante tessere di questi mondi e facilitare l’incontro fra gli attori del territorio.
L’obiettivo del concorso è valorizzare la diversità delle culture emiliano-romagnole e al contempo evidenziare il forte senso di appartenenza ed unità presenti nella storia di questa terra che possiede uno dei patrimoni culturali ed enogastronomici più importati del mondo.
Vogliamo costruire una narrazione che testimoni la vita della vigna e dell’oliveto, il lavoro in campo, in cantina ed in frantoio e le innumerevoli relazioni che si generano intorno alle comunità del vino e dell’olio.
L’idea di fondo del concorso è quella di descrivere l’aspetto culturale e sociale di questi universi e delle attività economiche di quanti operano con e per il vino e l’olio, storie che non emergono per quanto dovrebbero.
La partecipazione al concorso è gratuita.
È possibile partecipare al concorso attraverso tre modalità: solo fotografie, solo racconto o racconto e fotografie
Le opere partecipanti dovranno essere inviate tramite e-mail all’indirizzo info@fondazionesommelieremiliaromagna.it
unitamente alla scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte che potrà essere scaricata dal sito: www.fondazionesommelieremiliaromagna.it
Vedi il bando in allegato