» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Ferrara Film Corto 2021 - dal 7 al 12 giugno

Tempo libero

Ferrara Film Corto 2021 - dal 7 al 12 giugno

03-06-2021

Quarta edizione del Ferrara Film Corto Festival "Ambiente è musica" quella presentata oggi (martedì 1 giugno 2021) nella residenza municipale. Il festival organizzato dall'associazione Ferrara Film Commission è in programma a Ferrara da lunedì 7 a sabato 12 giugno 2021 tra Palazzo della Racchetta, l'Apollo Cinepark e la Sala Estense.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori - La questione ambientale tocca tutti da vicino. E la quarta edizione del Ferrara Film Corto Festival 2021, intitolata "Ambiente è Musica", affronta questo tema con energia e, soprattutto, con il sorriso. Perché divertendosi tutto diventa possibile, anche le ‘missioni' importanti come questa. L'evento raccoglie, in un unico respiro, ambiente, musica, religione e arte in tutte le sue forme, partendo, ovviamente, dal cinema.
Il Festival, da quest'anno internazionale, si svolgerà in presenza, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid, da lunedì 7 a sabato 12 giugno 2021.

I giovanissimi Direttori Artistici Eugenio Squarcia e Mattia Bricalli, supportati dalla Ferrara Film Commission e affiancati dai soci Veronica, Sara, Serena, Federica e da un nutrito gruppo di volontari, hanno organizzato un calendario ricchissimo di eventi che si srotoleranno, da mattina a sera, tra diverse location: Sala Estense, Palazzo della Racchetta, Apollo Cinepark, Cloister e La Stanza di Lucrezia.
I primi tre giorni, denominati ‘Aspettando il Festival', saranno un viaggio tra inaugurazioni e terre lontane: dalla Sicilia a Sondrio, dall'Islanda... all'Antartide! Nei successivi tre giorni si entrerà nel vivo del Festival, con le proiezioni dei cortometraggi in concorso - due le sezioni: ‘Ambiente è Musica', rivolta agli autori internazionali, e ‘Buona la Prima', dedicata alle opere inedite di autori italiani. Il tutto al grido #jointheindierevolution!

Lunedì 7 giugno alle 16 saranno aperte le mostre collaterali: del fotografo Milko Marchetti (‘Attimi' presso la Galleria Cloister), del regista Mauro Conciatori (‘Over the rainbow, Over the sky' presso l'Atelier La Stanza di Lucrezia) e dell'artista Serafino Rudari (‘The Sub Urban Zoo Culture' presso il Palazzo della Racchetta) e alle 18.00 il via ufficiale del Festival al Palazzo della Racchetta (è obbligatoria la prenotazione al n. 3406553080).

L'Apollo Cinepark sarà teatro della proiezione serale di due lungometraggi da non perdere: lunedì 7, ‘La famosa invasione degli orsi in Sicilia' di Lorenzo Mattotti e martedì 8, ‘Psychosynthesis' di Noam Kroll, in prima visione in Italia, con la presenza in sala del direttore della fotografia Matteo Bertoli. I soci della Ferrara Film Commission avranno diritto all'ingresso a prezzo ridotto.
Da martedì apertura dell'appuntamento mattutino del Festival intitolato ‘Sezione Vetrina' che si terrà presso il Palazzo della Racchetta fino a sabato 12 giugno compreso. Durante questo appuntamento - oltre alla proiezione di corti internazionali - tante caleidoscopiche iniziative.
A iniziare da ‘Il ritmo della terra', workshop musicale, aperto al pubblico, guidato dall'etnomusicologo Luciano Bosi. Vista la richiesta, gli appuntamenti saranno molteplici e si terranno martedì 8, giovedì 9 e venerdì 11 su quattro turni quotidiani alle 9.30, alle 11.00, alle 15.30 e alle 17.00.

Per partecipare è necessario prenotarsi al n. 3406553080. (Il maestro suonerà anche una selezione di strumenti etnici presso la Sala Estense mercoledì 9 alle ore 20.30).

>> Info e programma aggiornato >> https://www.ferrarafilmcorto.it/

Per non perdere nessun appuntamento, il dettaglio del programma è visionabile sul sito www.ferrarafilmcorto.it e sulle pagine Facebook e Instagram del Ferrara Film Corto Festival.
Per ovviare alle restrizioni dovute alle norme sanitarie anti-covid e amplificare la possibilità di fruizione da parte del pubblico, tutti gli eventi in programma saranno trasmessi in diretta streaming sul sito del Festival.

Per info e prenotazioni: Veronica tel. 340 655 3080

Fonte: CroncacaComune

 

Immagini: