» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > ERSA - Emilia Romagna Scena Aperta

Tempo libero

ERSA - Emilia Romagna Scena Aperta

21-06-2021

Una rete di Comuni per il nuovo progetto di teatro negli spazi aperti ideato e promosso da Teatro Nucleo


 Il progetto

Dal mese di luglio Teatro Nucleo abiterà le piazze e le strade dei comuni aderenti alla rete ERSA (Emilia Romagna Scena Aperta), ideata e promossa dalla storica compagnia con sede a Ferrara, nella frazione di Pontelagoscuro, e attiva a livello nazionale e internazionale nella progettualità inerente al teatro negli spazi aperti e in tutti quei luoghi al margine dei circuiti culturali di sistema.

Emilia Romagna Scena Aperta - questo il nome del progetto pensato e curato da Teatro Nucleo - vuole essere una risposta concreta ai dati emersi dalle ricerche dell’Osservatorio per lo Spettacolo della Regione Emilia Romagna, che evidenziano quanto ancora oggi l’offerta culturale e le risorse ad essa destinate siano spese prevalentemente nei capoluoghi di provincia e nei comuni con più di 20.000 abitanti, privando una grande parte del territorio regionale e della popolazione che vi abita della  possibilità di vivere il teatro.
Teatro Nucleo, che da sempre ricerca l’incontro con le comunità e il territorio, individuando in questi la ricchezza della specificità e della diversità, mira a creare una rete che metta in connessione direttamente i Comuni di minore dimensione demografica con i gruppi e le compagnie teatrali che concepiscono i propri spettacoli e la  propria pratica teatrale anche in funzione dell’incontro con queste comunità.

Il progetto e la rete ERSA, in linea con la storica progettualità della compagnia, sono stati immaginati a partire dal primo anno di emergenza sanitaria, come possibilità per rompere i processi di chiusura attraverso una pratica della cura. Da luglio 2021 prende quindi avvio la prima edizione del progetto, con il patrocinio di ANCI Emilia Romagna - convinto della necessità di attuare processi di rafforzamento della coesione sociale - e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna.

Scopri la programmazione

Gli spettacoli e i primi appuntamenti

Le piazze e le strade dei Comuni aderenti alla rete ERSA - coproduttori dell’intero progetto - saranno i luoghi in cui Teatro Nucleo realizzerà, con accesso gratuito previa prenotazione, le sue due nuove produzioni: Il tempo del canto, liberamente ispirato al Cantico dei Cantici, con la regia di Cora Herrendorf, ed Eretica, un viaggio poetico attraverso i sette vizi capitali, con la regia di Marco Luciano.

Il primo appuntamento sarà a Sant’Agata sul Santerno (RA), l’1 e il 2 luglio, a seguire Bobbio (PC), il 10 e l’11 luglioCerignale (PC), il 24 e il 25 luglio, per poi tornare verso la Romagna, a Castrocaro Terme e Terra del Sole e Dovadola (FC), dal 20 al 21 agosto. Altre date sono in via di definizione con i Comuni della provincia di Piacenza, Ferrara, Bologna e Modena - tra cui Borgo di VigolenoSoliera e Comacchio.

Il progetto sarà raccontato attraverso un documentario video incentrato sui luoghi e sulle specificità di ogni Comune, intrecciandosi con la documentazione degli spettacoli realizzati nella cornice degli spazi individuati con le amministrazioni locali. L’ultima tappa della prima edizione di ERSA sarà la “casa” di Teatro Nucleo, a Pontelagoscuro, in occasione di Totem Scene Urbane, dal 22 al 26 settembre, in un percorso circolare dove le progettualità locali, regionali, nazionali e internazionali si incontrano.


L’ingresso agli spettacoli è libero, con prenotazione obbligatoria  scrivendo a biglietteria@teatronucleo.org.
 
Il progetto e la rete sono ancora aperti a nuove adesioni, per cui basta scrivere a 
emiliaromagnascenaperta@gmail.com.

Fonte: Teatro Nucleo
via della Ricostruzione, 40
Ferrara, FE 44123

www.teatronucleo.org/

Immagini: