Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > DAL 27 AGOSTO RIAPRE LA BIGLIETTERIA DEL TEATRO
IN VENDITA I TICKET PER GLI SPETTACOLI DI DANZA CONTEMPORANEA DI INTERNO VERDE DANZA
Per chi è in possesso del biglietto per la sesta edizione di Interno Verde è prevista la riduzione del 50% sul prezzo degli spettacoli di danza
Le vendite, oltre che online, da venerdì attive anche nella sede del teatro ferrarese. Tre giardini di Interno Verde a Ferrara diventano teatri a cielo aperto venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 settembre 2021 con performance di Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, Sanpapié e CollettivO CineticO
Comunicato del Teatro
Da venerdì 27 agosto riapre la biglietteria del Teatro Comunale di Ferrara. Nella sede in corso Martiri della Libertà 5 (Ferrara) sarà possibile acquistare i biglietti per la novità di settembre: Interno Verde Danza.
Saranno tre giorni dedicati alla danza contemporanea in site specific – dal 10 al 12 settembre – in tre giardini della manifestazione Interno Verde a Ferrara, con performance a rotazione di tre realtà di rilievo nel panorama nazionale. A esibirsi per questa prima parte dello storico festival di Danza Contemporanea saranno le compagnie Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto con le coreografie di Diego Tortelli e di Francesca Lattuada, Sanpapié con la regia e coreografia di Lara Guidetti e CollettivO CineticO con la coreografia di Alessandro Sciarroni.
Prezzi: 1 biglietto 12 euro, 3 biglietti (per tre titoli diversi) 30 euro. Se si è in possesso del biglietto di Interno Verde è prevista la riduzione del 50% sul prezzo degli spettacoli: 1 biglietto 6 euro, 3 biglietti (per tre titoli diversi) 15 euro.
Dal 27 agosto, dunque, la biglietteria riapre con i seguenti orari: martedì e mercoledì: ore 16-19, giovedì, venerdì e sabato: ore 10-12.30 e 16-19, con giorni di chiusura il lunedì e la domenica e nei giorni festivi.
Per informazioni: 0532.202675, biglietteria@teatrocomunaleferrara.it.
I biglietti di Interno Verde Danza sono acquistabili anche on line su www.teatrocomunaleferrara.it e su www.vivaticket.com.
INTERNO VERDE DANZA. La danza contemporanea gioca con gli spazi verdi di Ferrara, che diventano un teatro a cielo aperto nei giorni di Interno Verde, dedicati ai giardini più suggestivi della città estense. Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto propone due performance al Chiostro di San Paolo, ex convento racchiuso in pieno centro: si inizia con Eppur si muove (coreografia di Francesca Lattuada) nell’adiacente chiostro piccolo e prosegue con A Poetry Abstraction (coreografia di Diego Tortelli) nel chiostro grande venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 settembre (ore 15 / 16.30 / 18). Il biglietto è unico ed è valevole per entrambi gli spettacoli.
Negli stessi giorni e orari Sanpapié presenta A[1]bit-Ferrara (regia e coreografia di Lara Guidetti) avrà sede a Fossadalbero, nel meraviglioso spazio verde del castello che fu delizia estense. A 15 chilometri dal centro di Ferrara, situata lungo il fiume Po.
CollettivO CineticO propone Dialogo Terzo. IN A LANDSCAPE (regia e coreografia di Alessandro Sciarroni). La performance site specific sarà ospitata nel parco privato della cinquecentesca Villa Imoletta, nella frazione di Quartesana appena fuori le mura di Ferrara venerdì 10 settembre alle ore 17.30 e 19, sabato 11 e domenica 12 settembre alle ore 10.30, 17.30 e 19.
Le performance saranno replicate più volte al giorno, per poter consentire un accesso di pubblico contingentato e, al contempo, dare più scelta a chi visiterà i meravigliosi giardini di Interno Verde - Ferrara 2021. Tre giorni, tre scenografie per quattro progetti di danza contemporanea, per un totale di 26 appuntamenti performativi.
Interno Verde Danza nasce dalla sinergia tra Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, l’associazione Ilturco – che nel 2016 ha ideato l’evento dedicato ai giardini - e la cooperativa Interno Verde, in collaborazione con il Comune di Ferrara.
Il verde è parte importante dei tesori d’arte di Ferrara, città Patrimonio Unesco, come di rilievo è il mondo della danza contemporanea, che da decenni trova nella città estense lo spazio ideale per la sperimentazione, il dialogo e la ricerca artistica, tanto che compagnie e coreografi di fama internazionale hanno scelto Ferrara come luogo d’elezione per le anteprime delle loro performance all’interno dello storico Festival di danza contemporanea promosso dalla Fondazione Teatro Comunale di Ferrara e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, la Regione Emilia Romagna e il Comune di Ferrara.