» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Darwin Day Ferrara 2022 - Museo di Storia Naturale Ferrara

Tempo libero

Darwin Day Ferrara 2022 - Museo di Storia Naturale Ferrara

09-02-2022

Darwin Day Ferrara 2022: Cellule, virus e altre avventure. Storie di microbi tra simbiosi e pandemie
In presenza e in streaming sulla pagina Fb del Museo @storianaturale.ferrara

In occasione delle celebrazioni del 150° anniversario della fondazione del Museo di Storia Naturale di Ferrara, il Museo e il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell'Università di Ferrara, in collaborazione con l’Associazione Naturalisti Ferraresi e con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE) e dell’Istituto Superiore per la protezione e ricerca Ambientale (ISPRA) presentano la quindicesima edizione del Darwin Day Ferrara.
Il tema conduttore di quest'anno è l’evoluzione e l’interazione di micro e macro-organismi, che possono portare a simbiosi, ad acquisire nuove funzioni, ma anche a terribili epidemie.

Programma

Giovedi 17 febbraio, ore 17
Presentazione del programma del Darwin Day Ferrara 2022 dal tema:
Cellule, virus e altre avventure. Storie di microbi fra simbiosi e pandemie
Apertura dei seminari: Alessandro Balboni (Assessore all’Ambiente, Comune di Ferrara)
Introduce: Stefano Mazzotti (Museo di Storia Naturale di Ferrara)
Conferenza inaugurale:
Fuori dalla ‘Terra delle Tenebre’: un approccio multidisciplinare per capire la diffusione della peste nel passato
Con Barbara Bramanti (Università di Ferrara)

Giovedi 24 febbraio, ore 17.00
SARS-CoV-2: una storia di zoonosi, varianti e sgradite sorprese
Con Marco Gerdol (Università di Trieste)

Giovedi 3 marzo, ore 17.00
Dalla sociobiologia alla biodiversità: cosa ci ha lasciato Edward O. Wilson
Con Donato Grasso (Università di Parma), Paola Spinozzi e Cristiano Bertolucci (Università di Ferrara), Alessandro Bratti (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ISPRA) e Stefano Mazzotti (Museo di Storia Naturale di Ferrara)

Giovedi 10 marzo, ore 17.00
Never alone: dimmi con chi vivi e ti dirò chi sei
Con Antonia Bruno (Università Statale di Milano Bicocca)

Info e prenotazioni:
Le conferenze saranno in presenza in sala con prenotazione obbligatoria tramite il modulo Google https://bit.ly/3okXaaZ
Le conferenze saranno anche trasmesse in diretta streaming sulla pagina Facebook Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, @storianaturale.ferrara.
Sarà effettuato il controllo del green pass all'ingresso.

Per saperne di più, visita il sito storianaturale.comune.fe.it

Immagini: