Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Classica d’Ascolto “Il baritono Claudio Sgura si racconta nei differenti ruoli pucciniani” - AMF Ferrara
Domenica 13 febbraio ore 15,30
Classica d’Ascolto
“ Il baritono Claudio Sgura si racconta nei differenti ruoli pucciniani”
a cura di Claudio Sgura: http://www.claudiosgura.it
Quarto imperdibile appuntamento della rassegna che vede protagonista uno dei più importanti baritoni della sua generazione, richiesto da tutti i più prestigiosi teatri italiani e internazionali, particolarmente nel repertorio verdiano, pucciniano e verista.
Claudio Sgura, si racconta attraverso i personaggi da lui interpretati, sullo sfondo delle grandi opere liriche di Giacomo Puccini.
Si potrà seguire anche in diretta su canale istituzionale YouTube: ScuoladiMusicaModernaAMF
Anche quest'anno l'Associazione Musicisti di Ferrara propone una serie di 18 appuntamenti ad ingresso libero di guida all'ascolto; il sabato sulla musica moderna e la domenica sulla musica classica denominati rispettivamente Guida all'Ascolto e Classica d'Ascolto.
Classica d'ascolto
Per l'ottavo anno consecutivo, allo scopo di promuovere la cultura e l’educazione musicale in tutte le sue forme, l’Associazione Musicisti di Ferrara-Scuola di Musica Moderna, in collaborazione con il Comune di Ferrara-Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali, Assessorato Politiche per i Giovani ed il Teatro Comunale Claudio Abbado, organizza una serie di appuntamenti nell’Aula Magna Stefano Tassinari della Scuola di Musica Moderna di Ferrara in via Darsena 57; gli incontri hanno come temi la guida all’ascolto della Musica Classica.
La collaborazione con il Teatro Comunale di Ferrara prevede tariffe agevolate per i soci AMF all’interno della Stagione concertistica di Ferrara Musica; da quest'anno la programmazione è stata pensata per anticipare con nozioni di carattere storico musicale gli appuntamenti che si svolgeranno presso il Teatro.
La finalità di questi appuntamenti è quella di rendere evidente l'attualità di una tradizione che troppo spesso,viene a torto considerata d'elite o “anacronistica”, ma che di fatto costituisce le fondamenta del nostro linguaggio musicale e del nostro patrimonio culturale.
Per info www.scuoladimusicamoderna.it