» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Unife per la città Cinque appuntamenti per il grande pubblico per affrontare temi di attualità

Tempo libero

Unife per la città Cinque appuntamenti per il grande pubblico per affrontare temi di attualità

21-03-2022

Unife per la città
Cinque appuntamenti per il grande pubblico per affrontare temi di attualità
Dalla transizione ecologica alla crisi in Ucraina, passando per i temi di razzismo e antirazzismo e del restauro e patrimonio culturale per arrivare all’economia circolare in Africa.
Tanti i temi che Unife affronterà nelle prossime settimane nel corso di una serie di iniziative aperte al pubblico che si svolgeranno sia in presenza che in diretta streaming.

Gli appuntamenti

Tavola rotonda online “Transizione: il ruolo delle fonti energetiche fossili. Aspetti tecnologici ed economici”
Sabato 19 marzo alle ore 15 è in programma la tavola rotonda online, organizzata dal Master in Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza e dal Laboratorio di ricerca in Storia e comunicazione della scienza – DOS dell’Università di Ferrara. L’iniziativa è il secondo appuntamento del ciclo di conferenze dedicate alla transizione ecologica con la partecipazione dei diversi attori impegnati sul piano della ricerca e dell’impegno civile, attraverso le quali si vuole portare a confronto conoscenze, esperienze e punti di vista. All’incontro, moderato da Marco Bresadola e Michele Fabbri, direttori del Master e del Laboratorio DOS, interverranno Roberto Fazioli, docente di Economia dell'energia e dell'ambiente dell’Università di Ferrara e Michele Pinelli, docente nel settore Macchine e sistemi per l’energia e l’ambiente di Unife.

Incontri “La crisi ucraina: il presente e il futuro dell’Unione europea”
Il 23 marzo alle ore 15 nell’Aula Magna di Palazzo Angeli a Rovigo e il 1° aprile sempre alle 15 nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza di Unife (corso Ercole I D'este, 37), si terranno i due incontri sul tema della crisi ucraina. L’iniziativa è organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza di Ateneo, sedi di Ferrara e Rovigo, in collaborazione con l’Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS-Ferrara 1391, del Consorzio Università Rovigo (CUR) e della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. L'evento, aperto a tutte e tutti le/gli interessate/i, costituisce attività formativa del Dottorato di ricerca in "Diritto dell’Unione Europea e Ordinamenti Nazionali" ed è patrocinato dal Modulo Jean Monnet “EU Specialized Judicial Protection” del Professor Jacopo Alberti del Dipartimento di Giurisprudenza di Unife. E' possibile partecipare all'evento in presenza fino ad esaurimento dei posti disponibili. Inoltre è possibile seguire la diretta streaming.

Quarta edizione delle Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale
Il 24 e il 25 marzo torna per il quarto anno l’iniziativa online organizzata dal Dipartimento di Architettura di Unife in coordinamento con la XXVII edizione di “Restauro - Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali”, in programma dall'8 al 10 giugno a Ferrara. L’evento è organizzato nello specifico dal Centro dipartimentale di ricerca DIAPReM - Sviluppo di procedure automatiche integrate per il restauro dei monumenti, dal Labo.R.A., Laboratorio di Restauro Architettonico, dal Laboratorio di ricerca industriale TekneHub con il Clust-ER BUILD, l’International Academy “After the Damages” e il Consorzio Futuro in Ricerca. La IV edizione delle “Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale” vedrà succedersi webinar e convegni dedicati a diverse tematiche. Per partecipare è richiesta l'iscrizione ai singoli eventi.

Ciclo di seminari "Intersezioni di discriminazioni. Intersezioni di lotte"
Primi due incontri il 30 marzo alle 16.30 nell’Aula 9 del Dipartimento di Matematica (via Machiavelli, 30) e il 7 aprile alle 17 all’Istituto di cultura Casa G. Cini (via Boccacanale di Santo Stefano, 24), per il III ciclo di seminari sui temi del razzismo e dell’antirazzismo, organizzato dal Laboratorio Antirazzista dell'Università di Ferrara e finanziato dal Fondo Culturale di Ateneo. Tema affrontato nel primo seminario sarà “Pandemia di tutt3 salute di poch3. Le disuguaglianze nell’accesso alle cure e alla vaccinazione”, mentre nel secondo incontro si parlerà di “Cittadinanza aperta. Presentazione del XXX rapporto immigrazione di Caritas-Migrantes”. L'iniziativa è organizzata in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale indetta dalle Nazioni Unite nel 1966, che si tiene il 21 marzo 2022 e che ricorda l’eccidio di 69 persone che manifestavano pacificamente contro l’apartheid in Sudafrica. E' possibile seguire la diretta streaming degli incontri sul canale You Tube Laboratorio Antirazzista.

Economia circolare in Africa. Presentazione del numero 94 della rivista "Africa e mediterraneo"
Il 31 marzo alle ore 10 al Dipartimento di Economia e Management (via Voltapaletto, 11) si terrà l’evento di presentazione del numero 94 della rivista "Africa e mediterraneo", organizzato dal Dipartimento di Economia e Management, dal Centro di ricerca CERCIS su Economia Circolare, Innovazione e PMI (CERCIS) di Unife e da Lai-momo, Società Cooperativa Sociale. Ad aprire l’iniziativa saranno Massimiliano Mazzanti, Direttore Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Ferrara e dei Centri di Ricerca SEEDS e CERCIS ed Elly Schlein, Vice-presidente della Regione Emilia-Romagna.
Il dossier presenta analisi e casi studio, come l’African Circular Economy Network, al quale aderiscono enti di oltre trenta paesi, che promuove un’economia africana “riparatrice”, che generi una prosperità inclusiva attraverso nuove forme di produzione e consumo.
E' possibile partecipare all'evento in presenza fino ad esaurimento dei posti disponibili o seguire la diretta streaming.

Per ulteriori informazioni e per le modalità di partecipazione ai singoli eventi è necessario consultare il sito Unife, sezione Eventi unife.it/it/eventi-iniziative

Immagini: