» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > miXXer 2022: “Le musiche dei destini incrociati”

Tempo libero

miXXer 2022: “Le musiche dei destini incrociati”

01-06-2022

miXXer 2022: “Le musiche dei destini incrociati”

A Ferrara torna il festival dedicato alla musica contemporanea. Al centro della XV edizione c’è il fascino iconografico dei Tarocchi

Due giorni di concerti a Ferrara: venerdì 3 al Teatro Comunale l’omaggio al compositore Paolo Castaldi e sabato 4 giugno con la maratona musicale prima a Palazzo Schifanoia e poi in Castello

Le musiche dei destini incrociati è il titolo della XV edizione di miXXer, festival dedicato alla musica moderna e contemporanea che si terrà il 3 e il 4 giugno a Ferrara e che ha per interpreti gli studenti e i docenti del Conservatorio Frescobaldi, più alcuni solisti ospiti.

Realizzato dal Conservatorio Frescobaldi con la direzione artistica del docente Stefano Cardi, l’evento gode anche quest’anno della collaborazione con il Comune di Ferrara, coinvolgendo il Castello Estense e il Teatro Comunale. A queste due sedi, si unirà per la prima volta anche Palazzo Schifanoia.

Venerdì 3 giugno alle ore 18 al Ridotto del Teatro Comunale (ingresso libero) si terrà il concerto inaugurale del festival, un omaggio al compositore Paolo Castaldi, scomparso nel 2021 all’età di 90 anni. Con Castaldi la musica italiana del ventesimo secolo ha inaugurato quel periodo che oggi chiamiamo “post moderno”. Il concerto al Ridotto si concentra sulle sue composizioni e quelle di altri autori contemporanei, alcune in prima esecuzione.

Sabato 4 giugno la musica raggiunge dapprima il Palazzo Schifanoia (dalle 15 alle 18), per proseguire dalle 19 alle 23 al Castello Estense (con ultimo ingresso alle ore 22.15). In entrambi i casi si potrà accedere acquistando il biglietto d’ingresso ai rispettivi musei.

Immagini: