» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Balamòs Teatro a Venezia

Tempo libero

Balamòs Teatro a Venezia

21-03-2016

54a Giornata Mondiale del Teatro
3a Giornata Nazionale del Teatro in Carcere
Teatro in carcere – La giornata mondiale del teatro a Venezia:
Balamòs Teatro – Progetto teatrale “Passi Sospesi”


In occasione della Giornata Mondiale del Teatro, Balamòs Teatro promuove due iniziative dentro e fuori la Casa di Reclusione Femminile di Giudecca. Queste iniziative a livello nazionale sono promosse dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e il Coordinamento Nazionale di Teatro in Carcere http://www.teatrocarcere.it/?page_id=1224 che ha istituito la data del 27 Marzo 2016 come 3a Giornata Nazionale del Teatro in Carcere in concomitanza con la 54a Giornata Mondiale del Teatro, promossa dall’ITI-Unesco (International Theatre Institute). Il testo da rivolgere alla comunità internazionale del teatro per il 2016 è redatto dal regista russo Anatolij Vasiliev e tradotto dal Centro Italiano dell’ITI (per maggiori informazioni visita questa pagina< /a> e quest'altra).

Il programma di Balamòs Teatro a Venezia:

Mercoledì 23 Marzo, ore 15.00-19.00, Aula Magna Silvio Trentin, Palazzo Ca’ Dolfin, Università Ca’ Foscari di Venezia, il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, in collaborazione con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, l’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro e il Coordinamento Nazionale di Teatro in Carcere organizza un incontro pubblico sul teatro in carcere e sul progetto teatrale “Passi Sospesi” di Balamòs Teatro negli Istituti Penitenziari di Venezia.

L’incontro inizierà con la presentazione del lavoro svolto da Michalis Traitsis regista e pedagogo teatrale di Balamòs Teatro, alla Casa di Reclusione Femminile di Giudecca nel 2015, seguirà la mostra fotografica in video Scatti Sospesi di Andrea Casari relativo al progetto teatrale Passi Sospesi alla Casa di Reclusione Femminile di Giudecca nel 2015 e infine sarà presentato un breve documentario di Marco Valentini per i dieci anni del progetto teatrale Passi Sospesi negli Istituti Penitenziari di Venezia.

A seguire interventi di:Caterina Barone, Università di Padova   Pietro Basso , Università Ca’ Foscari di Venezia  Ornella Favero, presidente Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia  Massimo Ongaro , direttore del Teatro Stabile del Veneto  Valeria Ottolenghi , Associazione Nazionale dei Critici di Teatro Bruno Pigozzo , vice presidente del Consiglio Regionale del Veneto Paolo Puppa , Università Ca’ Foscari di Venezia  Enrico Sbriglia , Provveditore Regionale Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria Daniele Seragnoli , Direttore Centro Teatro Universitario di Ferrara Gabriella Straffi , direttrice Casa di Reclusione Femminile di Venezia

ingresso libero, seguirà dibattito pubblico e domande, l’incontro modera Maria Ida Biggi, Università Ca’ Foscari di Venezia

Lunedì 11 Aprile , ore 16.00, Casa di Reclusione Femminile di Giudecca (ingresso riservato agli autorizzati): spettacolo teatrale “Uomo invisibile” di Paolo Musio, testi di H.G. Wells e E. Cioran.

Immagini: