» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > 7 percorsi alla scoperta dell’arte e della storia di Ferrara

Tempo libero

7 percorsi alla scoperta dell’arte e della storia di Ferrara

24-03-2016

Per Pasqua 7 percorsi alla scoperta dell’arte e della storia di Ferrara.
Un programma di Passeggiate Culturali proposte ai cittadini ferraresi e ai molti turisti attesi nei giorni delle festività pasquali. Alessandro Gulinati, guida turistica ed ex-presidente di Pro Loco Ferrara inizierà sabato mattina alle 10.30 con appuntamento davanti alla Cattedrale per introdursi insieme ai partecipanti nel medioevo ferrarese, un suggestivo percorso dal capolavoro di Nicholaus, il protiro della Cattedrale, al Castrum Bizantino, attraverso via delle Volte e il quartiere del porto fluviale. Poi nel pomeriggio di Sabato sarò la volta di Lucrezia Borgia e delle dame della corte Estense in un itinerario che si concluderà con la visita guidata ella Palazzina di Marfisa d’Este. Domenica altri due percorsi, la mattina cogliendo i’apertura straordinaria della Pinacoteca Nazionale, l’appuntamento è alle 10.30 davanti all’ingresso di Palazzo dei Diamanti, invece nel pomeriggio alle 15.30 il percorso ormai classico e sempre molto seguito di Ferrara Magica, E Lunedì dell’Angelo ben tre percorsi tra Castello Estense, quartieri della città medioevale e luoghi dell’arte rinascimentale. Qui di seguito il programma competo con orari e luoghi di appuntamento. I ragazzi fino a 14 anni partecipano gratuitamente, adulti 7 euro, studenti euro 5.

Sabato 26 marzo

Ore 10.30  Ferrara Medioevale
Passeggiata culturale nel Medio Evo ferrarese dalla Cattedrale al Castrum Bizantino passando per via delle Volte e il quartier dell’antico porto fluviale sul Fiume Po.
Appuntamento e partenza ore 10.30
davanti al Portale maggiore della Cattedrale in Piazza della Cattedrale
Ore 15.30  Trame di Dame nei labirinti del potere estense
Itinerario in cerca di Stella dell’Assassino, Margherita del Sale, Lucrezia Borgia,
Renata di Francia, Margherita Gonzaga, Marfisa e Bradamante d’Este .
Il percorso si conclude con la visita guidata della Palazzina di Marfisa d’Este (ingresso euro 2).
Appuntamento e partenza ore 15.30 presso il Mercatino del Libro in via Saraceno, 32.

Domenica 27 marzo

Ore 10.30  In un Mondo Meraviglioso
Visita guidata alla meravigliosa storia dell’arte rinascimentale conservata nella
Pinacoteca Nazionale di Palazzo dei Diamanti e all’Addizione Erculea
Appuntamento e partenza ore 10.30 davanti all’ingresso di Palazzo dei Diamanti in Corso Ercole d’Este
Ore 15.30 Ferrara Magica Simboli arcani, misteri e leggende nel centro storico di Ferrara
Appuntamento e partenza ore 15.30 presso il Mercatino del Libro in via Saraceno, 32.

Lunedì 28 marzo

Ore 10.30 Nel Rinascimento Ferrarese
passeggiata culturale in una città capitale del Rinascimento italiano.
L’itinerario inizia con la visita guidata del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia
Appuntamento e partenza ore 10.30 davanti all’ingresso di Palazzo Schifanoia in via Scandiana, 23.
Ore 15.00 Il Castello Estense e i capolavori di Giovanni Boldini e Filippo De Pisis
Appuntamento e partenza ore 15.00 all’interno della Corte d’onore del Castello Estense
Ore 17.30 Ferrara Medioevale
Passeggiata culturale nel Medio Evo ferrarese dalla Cattedrale al Castrum Bizantino passando per via delle Volte e il quartier dell’antico porto fluviale sul Fiume Po.
Appuntamento e partenza ore 17.30
davanti al Portale maggiore della Cattedrale in Piazza della Cattedrale

Non occorre la prenotazione!
Per la partecipazione alle Passeggiate Culturali euro 7 adulti, euro 5 studenti e soci delle Pro Loco
Gli itinerari sono a cura di Alessandro Gulinati - tel. 340-6494998 e-mail ale.gulinati@gmail.com

Immagini:

Allegati: