Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > TUTTE LE DIREZIONI IN WINTER - SPRINGTIME 2023 - Al via la nuova rassegna del Gruppo dei 10, dal 6 gennaio allo Spirito (Vigarano, Ferrara)
Il Gruppo dei 10
presenta
TUTTE LE DIREZIONI IN WINTER - SPRINGTIME 2023
Sono 7 gli appuntamenti tra musica, letteratura e comicità allo Spirito di Vigarano Mainarda
Al via il 6 gennaio con “Old Folks” quartet featuring Danilo Rea: con lui sul palco anche Ares Tavolazzi, Luigi Bonafede e Gaspare Pasini
Il Gruppo dei 10 torna allo Spirito di Vigarano Mainarda con la nuova proposta per trascorrere insieme l’inverno e la primavera 2023, verso tutte le direzioni, compresa la comicità, la letteratura, e l’immancabile musica con ospiti di assoluto rilievo. Sono sette le date che dal 6 gennaio al 22 aprile sono racchiuse in Tutte le direzioni in Winter - Springtime 2023, rassegna organizzata da Il Gruppo dei 10, sodalizio ideato nel 2010 da alcuni ferraresi desiderosi di arricchire il panorama culturale estense con concerti dedicati al jazz e non solo.
Venerdì 6 gennaio si inaugura il nuovo anno con “Old Folks” quartet featuring Danilo Rea. Sul palco dello Spirito, insieme all’acclamato pianista, suoneranno Gaspare Pasini, sax alto, Ares Tavolazzi al contrabbasso e Luigi Bonafede alla batteria, per una serata ritmica di alto spessore, all’insegna della grande musica di questi “vecchi ragazzi”. Dopo decenni di frequentazioni intrecciate, tra assidue collaborazioni e amicizia autentica, i quattro veterani della musica hanno deciso di condividere anche il palcoscenico per alcuni riuscitissimi concerti. Propongono con lo stesso swing, lo stesso groove, lo stesso feeling, il loro bagaglio comune che interconnesso sul palco crea un'alchimia rara e straordinariamente coinvolgente. Old Folks è un incontro di vite passate in musica suonata ed esperienze irripetibili vissute con quella spinta interiore e sinergica che solo il jazz è in grado di far esplodere nelle viscere di chi suona e nel cuore di chi ascolta.
Venerdì 3 febbraio prosegue la rassegna con “Aspettando Carnevale”, serata danzante con la Signora Coriandoli e… stelle filanti. L’irruente e meraviglioso personaggio interpretato dal comico Maurizio Ferrini fin dagli anni novanta farà ridere e divertire il pubblico fra goliardia e reminiscenze kitsch, accompagnato dalla musica della Lama’s Band, con Renzo Fenzi alla voce, Gianni Tartaglione alle tastiere, Elio Rebecchi ed Elio Bertelli alle chitarre elettriche, Franco “Molly” Molinari al basso elettrico e Marco “Cinghiale” Govoni alla batteria.
Domenica 19 febbraio (alle ore 12) sale sul palco la Hamish Stuart Band, con Hamish Stuart alla voce e alla chitarra elettrica, Ross Stanley all’organo Hammond, Alex Gariazzo alla chitarra elettrica ed Enzo Zirilli alla batteria. Hamish Stuart, nato a Glasgow, è musicista, compositore e produttore discografico britannico che ha condiviso il palco per otto anni con una leggenda della storia della musica, Sir Paul McCartney, padre fondatore dei Beatles. Ha lavorato anche con Aretha Franklin, Chaka Khan e David Sanborn. Ha scritto la hit del 1986 If Your Heart Isn't in It, suonata dagli Atlantic Starr, e numerosi brani per Diana Ross, Smokey Robinson, Jeffrey Osborne e George Benson. Ha suonato anche per Ringo Starr & His All-Star Band come bassista.
Sabato 4 marzo è il momento di “Drumless” con Ed Cherry alla chitarra, Massimo Faraò al pianoforte e Nicola Barbon al contrabbasso. "Il più nero dei pianisti italiani" ritorna sul palco dello Spirito per una serata ‘senza batteria’ dal fortissimo impatto. Si tratta di un attesissimo ritorno a Ferrara per Ed Cherry, storico chitarrista di Dizzy Gillespie: l’ultimo concerto nella città estense fu nel 1990 con la “United Nations Orchestra” di Gillespie, al Teatro Comunale.
Sabato 11 marzo torna Luigi Tessarollo con “Luigi Tessarollo New SexTex”. Il chitarrista suonerà insieme a Fulvio Chiara alla tromba, Gledison Zabote al sax tenore, Stefano Calcagno al trombone, Paul Zogno al basso elettrico e Francesco Parodi alla batteria. Sarà un magnifico, imperdibile concerto jazz, con ottimi musicisti e una formazione non facile da incontrare insieme sullo stesso palco.
Domenica 26 marzo “Enzo Decaro & Anema” propongono Renatissimo, un omaggio ai “primi” 100 anni di Renato Carosone (1920-2021). Sul palco dello Spirito si esibiranno, trascinati dalla voce narrante e il canto di Enzo Decaro, il gruppo composto da Marcello Corvino al violino, Biagio Labanca alla chitarra, Massimo De Stephanis al contrabbasso, Fabio Tricomi all’oud, tamorre e mandolino. Il grande cantante napoletano sarà ricordato dall’attore, premio Tutte le Direzioni 2022 (che ritirerà proprio in quest’occasione), insieme alle canzoni che sono state la colonna sonora di un’Italia del dopoguerra che aveva una grande voglia di rinascere dalle proprie macerie.
Sabato 22 aprile, a concludere la rassegna, sarà il “Trio Malinconico” con l’avvocato di insuccesso letto da Diego De Silva. Con lo scrittore partenopeo - altro premiato 2022 per il Premio Tutte le Direzioni - condividono il palco i formidabili musicisti Aldo Vigorito al contrabbasso e Stefano Giuliano al sax. La serata sarà preceduta, alle ore 17 alla Feltrinelli di via Garibaldi a Ferrara, da un incontro letterario fra l’Avvocato Vincenzo Malinconico e i suoi “affezionati clienti”.
I concerti si terranno allo Spirito di via Rondona 11/d a Vigarano Mainarda (Ferrara), con inizio alle ore 20, con aperitivo e cena (tranne il 19 febbraio, il cui inizio sarà alle 12, con aperitivo e pranzo). Per informazioni e prenotazioni: 0532.436122. Tutte le info sono anche sul sito www.ilgruppodeidieci.com.