» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > I mercoledì del Centro Documentazione Donna di Ferrara

Tempo libero

I mercoledì del Centro Documentazione Donna di Ferrara

09-01-2023

Incontriamoci il mercoledì 2023

Da mercoledì 11 gennaio 2023 riprendono gli incontri in presenza e online che organizza il Centro Documentazione Donna di Ferrara:
dalle 17.30 alle 19 

Mercoledì 11 gennaio dalle ore 17.30
nella Biblioteca del Centro Documentazione Donna via Terranuova 12/b, Ferrara

Daniele Lugli
parlerà di
Ursula Hirschmann

Incontro in presenza e on line
Per partecipare on line occorre inviare una mail  a elena.branca@yahoo.it, riceverete il link per collegarvi una decina di minuti prima dell’inizio dell’incontro, che verrà registrato.
 

Ursula Hirschmann è stata una politica e antifascista tedescasocialdemocratica e fautrice del federalismo europeo.
Nacque a Berlino il 2 settembre del 1913.
Fu attratta dalla politica dai primi anni universitari sino alla fine della sua vita. Si iscrisse giovanissima al Partito Socialdemocratico di Germania, cominciò ad opporsi al nazismo e per questo dovette fuggire a Parigi.
Dopo aver sposato  Eugenio Colorni, visse in Italia e, come antifascista, condivise con lui il confino a Ventotene  di cui diffuse il “Manifesto di Ventotene”. Assieme a lei contribuirono a questa diffusione Gigliola e Fiorella Spinelli, sorelle di Altiero Spinelli, e Ada Rossi.
Rimasta vedova, sposò Altiero Spinelli.
Si impegnò per la formazione del Movimento Federalista Europeo e nel 1975 fondò a  Bruxelles l'associazione Femmes pour l'Europe.
Morì a Roma nel 1991, dove è sepolta nel cimitero acattolico. 

Daniele Lugli, amico e collaboratore di Aldo Capitini, dal 1962 lo affianca nella costituzione del Movimento Nonviolento di cui sarà nella segreteria dal 1997 per divenirne poi presidente. La passione per la politica lo ha guidato in molteplici esperienze: funzionario pubblico, Assessore alla Pubblica Istruzione a Codigoro e a Ferrara, docente di Sociologia dell’Educazione all’Università, sindacalista, insegnante e consulente su materie giuridiche, sociali, sanitarie, ambientali fino all’incarico più recente di Difensore civico della Regione Emilia-Romagna dal 2008 al 2013. Nel 2017 ha pubblicato, con CSA Editore, il suo studio su Silvano Balboni, giovane antifascista e nonviolento di Ferrara, collaboratore fidato di Aldo Capitini, scomparso prematuramente a 26 anni nel 1948. 

In allegato il comunicato

-----------

Centro Documentazione Donna
via Terranuova 12/b - 44121 Ferrara
www.cddferrara.it - cddferrara@gmail.com
Orario della Biblioteca: martedì - mercoledì - giovedì - venerdì dalle 16.00 alle 18.30 

Allegati: