» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Storie d’Opera, la lirica raccontata nei libri: Maria. Ritratto della Callas di Nadia Stancioff il 17 gennaio al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara

Tempo libero

Storie d’Opera, la lirica raccontata nei libri: Maria. Ritratto della Callas di Nadia Stancioff il 17 gennaio al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara

17-01-2023

Martedì 17 gennaio alle ore 17 : 00 è in programma il terzo appuntamento al Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara con il ciclo Storie d'Opera, la musica raccontata nei libri. 

Nel 2023 cade l'anno del centenario della nascita di Maria Callas e il critico musicale Athos Tromboni, coadiuvato dalle lettrici Ambretta Balboni e Elvira Tanzilli del Gruppo GAD, racconterà di Maria Callas avendo come traccia narrativa il bellissimo libro di Nadia Stancioff, Maria, ritratto della Callas. L'ingresso è libero e gratuito.

L’autrice Nadia Stancioff ha conosciuto Maria Callas nel 1969, quando fu incaricata dal produttore cinematografico Franco Rossellini di curare come giornalista l'ufficio stampa del film di Pier Paolo Pasolini, Medea, che Maria ha interpretato come attrice dopo averla fatta trionfare nei teatri lirici europei e americani come cantante; tra le due è nata subito un'amicizia profonda; tanto che Stancioff è diventata la confidente della Callas.

La giornalista risiede attualmente a New York, ma ha sempre suddiviso il proprio lavoro tra Roma (dove ha vissuto da bambina, figlia di un diplomatico bulgaro), e la metropoli statunitense. Il suo libro non è soltanto una biografia, ma soprattutto una inedita rivelazione della donna Maria Callas, dopo i trionfi, quando il declino come cantante era ormai sopravvenuto; sono pagine anche commoventi, che hanno saputo riportare nella realtà della donna in carne ed ossa, umanamente fragile, il mito e i suoi sogni di gloria.

Storie d’Opera, la lirica raccontata nei libri è il ciclo di incontri volto ad avvicinare al mondo della lirica seguendo un percorso inusuale, attraverso una serie di pubblicazioni - insieme ai loro autori e ad artisti di rilievo - che ne trattano aspetti particolari. Il progetto del Teatro Comunale nasce in collaborazione con Athos Tromboni e UNCALM, ed è realizzato grazie al contributo concesso alla Biblioteca della Fondazione Teatro Comunale dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.

I prossimi incontri, sempre a ingresso libero alle 17, il 14 febbraio con Federico Maria Sardelli e L’affare Vivaldi, e il 14 marzo ospite è Leone Magiera con L’opera secondo me (Edizione Curci). 

 

foto (crediti fotografici Mario Tursi) 

Immagini: