Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Classica d’ascolto Domenica 5 febbraio ore 15:30: Claudio Monteverdi: l’invenzione della musica moderna a cura di Walter Testolin - ingresso libero
Anche quest'anno, l'Associazione Musicisti di Ferrara APS propone una nutrita serie di appuntamenti ad ingresso libero dedicati alla cultura della musica: Guida all'Ascolto e Classica d'Ascolto il sabato e la domenica alle ore 15,30, le presentazioni letterarie di Nero su Bianco il giovedì alle ore 18,30 e le Guide all'Ascolto per bambini il venerdì alle ore 17,30.
Classica d’ascolto Domenica 5 febbraio ore 15:30: Claudio Monteverdi: l’invenzione della musica moderna a cura di Walter Testolin
L’affascinante figura di Claudio Monteverdi e soprattutto la sua attività artistica che segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale; Monteverdi scrisse una delle prime opere teatrali in cui fosse sviluppabile una trama drammatica, ovvero un melodramma.
Sarà il cantante e direttore, Walter Testolin il relatore d’eccezione per questa Classica d’ascolto; gran parte del suo impegno musicale è dedicato alla conoscenza e diffusione del repertorio vocale polifonico del Rinascimento, del quale è considerato uno dei più attenti e significativi esecutori, incidendo per importanti etichette discografiche tra le quali Sony Music e Deutsche Grammophon.
https://delabyrintho.net/walter-testolin/
Per l'undicesimo anno consecutivo, allo scopo di promuovere la cultura e l’educazione musicale in tutte le sue forme, l’Associazione Musicisti di Ferrara APS-Scuola di Musica Moderna, in collaborazione con il Comune di Ferrara, Assessorato Politiche Giovanili, organizza una serie di incontri che hanno come temi la guida all’ascolto della musica classica.
La finalità di questi appuntamenti è quella di rendere evidente, soprattutto alle nuove generazioni, l'attualità di una tradizione che troppo spesso viene a torto considerata d'élite o “anacronistica”, ma che di fatto costituisce le fondamenta del nostro linguaggio musicale e del nostro patrimonio culturale.
Ci piacerebbe che questi incontri dal linguaggio dinamico, con musica live e argomenti ricercati, diventassero anche per i più giovani, un appuntamento imperdibile, fonte di stimoli e scoperta.
Tutti gli incontri si svolgeranno la domenica dalle ore 15,30 presso l' Aula Magna Stefano Tassinari - Scuola di Musica Moderna di Ferrara in via Darsena 57, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Associazione Musicisti di Ferrara aps
Via Darsena 57, 44122 Ferrara
Tel 0532 464661 Fax 0531 1861671
www.scuoladimusicamoderna.it
amfscuoladimusica@fastwebnet.it