» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Le scuole ebraiche durante le leggi razziali. L’incontro online del MEIS con ISCO, Museo Ebraico di Bologna e Istituto Storico di Modena

Tempo libero

Le scuole ebraiche durante le leggi razziali. L’incontro online del MEIS con ISCO, Museo Ebraico di Bologna e Istituto Storico di Modena

22-03-2023

Mercoledì 22 marzo alle 18.30, il MEIS - in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara - organizza un incontro online su Zoom aperto a tutti gli interessati. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938.

Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, umiliati dalla società, i giovanissimi studenti trovarono una nuova dimensione nelle scuole ebraiche aperte in città: in questi anni, assieme alle materie curriculari, venne insegnato loro il valore dell’educazione, l’importanza della cultura, ma soprattutto il coraggio di non arrendersi di fronte alle leggi inique.

Giulia Dodi (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena) ricostruirà la costituzione della scuola ebraica di Modena, attraverso la documentazione conservata ancora oggi dall'archivio della Comunità. Il fitto carteggio con il provveditorato e con le istituzioni locali, le domande di assunzione da parte dei docenti ebrei di tutta Italia e le richieste d'iscrizione degli scolari permettono di comprendere lo sforzo e l’impegno che la comunità affrontò per dare vita internamente a classi che fossero il più possibile simili a quelle che il regime aveva appena smembrato.

Ci si sposterà poi a Bologna con l'intervento di Francesca Panozzo (Museo Ebraico di Bologna): quando i ragazzi vennero cacciati dalle scuole, non senza sacrifici e difficoltà, la Comunità ebraica - che all’epoca contava circa 900 iscritti - volle dare un segno tangibile di una volontà di reazione e resistenza alla persecuzione e aprì, proprio nei suoi locali, una scuola di insegnamento medio. Questa, assieme alle classi di insegnamento elementare aperte dallo Stato, rappresentò per gli studenti ebrei una parvenza di normalità in una vita che stava rapidamente cambiando.

Il nostro viaggio si concluderà a Ferrara con Anna Maria Quarzi (ISCO Ferrara) che racconterà la straordinaria storia della scuola di via Vignatagliata. Dall’autunno del ’38, la scuola accolse circa 70 ragazzi: a gestirla furono professori, maestri e anche gli studenti cacciati dalle Università, come lo scrittore Giorgio Bassani che insegnava italiano, storia e storia dell'arte; Matilde Bassani, che diventerà una valorosa partigiana; la maestra Alberta Levi Temin e docenti universitari come l’agronomo Ciro Ravenna, l’anatomopatologo Ettore Ravenna e un amico di Benedetto Croce, il Professore Ubaldo Lopez. È grazie a questi insegnanti d’eccezione che, nonostante il rigido controllo, il provvedimento di esclusione si trasformerà in un’opportunità di approfondire temi e spaziare su argomenti che nella scuola di regime difficilmente si sarebbero potuti trattare. 

L’incontro è moderato da Amedeo Spagnoletto, Direttore del MEIS. L’evento online è gratuito. Chi vuole partecipare può scrivere una e-mail a ufficio.stampa@meisweb.it.

 Nelle immagini: la scuola ebraica di via Vignatagliata a Ferrara (ISCO); la pagella di Giorgio Sinigaglia presente nell'archivio del MEB, fondo Sinigaglia e un documento della scuola ebraica di Modena.

Immagini:

Allegati: