Dove sei: Homepage > Lavoro > Notizie Lavoro > Come creare un’ impresa cooperativa - Irecoop Ferrara
Come creare un’ impresa cooperativa
aprile - giugno 2023
INCONTRO 1
• Presentazione del percorso e dei partecipanti
+ Soft skills per l’impresa cooperativa – teoria (2 ore)
• Soft skills e gestione dei conflitti – laboratori (2 ore)
INCONTRO 2
• Il contesto locale: mercato del lavoro e settori
in crescita (1 ora)
• Le forme di impresa: focus su cooperazione e impresa sociale + modello cooperativo:
inquadramento storico e opportunità (3 ore)
INCONTRO 3
• Il design dell’idea imprenditoriale: bisogni e risposte (2 ore)
• Testimonianza (2 ore)
INCONTRO 4
• Visita a cooperativa (2 ore)
INCONTRO 5
• La strategia: il Business Model Canvas (2 ore)
• Il modello economico: Business Plan 1 (2 ore)
INCONTRO 6
• Il modello economico: Business Plan 2 (2 ore)
• Testimonianza (2 ore)
INCONTRO 7
• Il modello organizzativo (2 ore)
• La pianificazione aziendale con Excel 1 (2 ore)
INCONTRO 8
Visita a cooperativa (2 ore)
INCONTRO 9
• La promozione: elementi di comunicazione (2 ore)
• La promozione: i social (2 ore)
INCONTRO 10
• La promozione: e-commerce e piattaforme (2 ore)
• Testimonianza (2 ore)
INCONTRO 11
• L’avvio di impresa: le procedure e gli enti preposti (2 ore)
• Le agevolazioni per l’avvio di impresa: strumenti (2 ore)
INCONTRO 12
Visita a incubatore (2 ore)
INCONTRO 13
• Il crowdfunding (2 ore)
• Testimonianza (2 ore)
INCONTRO 14
• Ricerca attiva del lavoro: canali, CV, colloquio (2 ore)
• Ricerca attiva del lavoro: laboratorio (2 ore)
corso gratuito durata di 50 ore
giovani fino a 29 anni, che hanno aderito al Programma Garanzia Giovani
piccoli gruppi di massimo 3 persone attestato di frequenza
14 incontri
di cui 3 visite e 4 testimonianze
In allegato la locandina
Contatti
Ravenna – Francesca Padovani – padovanif@irecoop.it
Rimini – Claudia Gugnelli – gugnellic@irecoop.it
Ferrara – Simona Di Maio – dimaios@irecoop.it
Reggio Emilia – Marco Martinelli – martinellim@irecoop.it
Operazione rif. p.a. 2022-18521/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna
con Delibera di Giunta Regionale n. 1716 del 17/10/2022.
L’iniziativa è finanziata da Fondo Sociale Europeo, Garanzia Giovani, Anpal