» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > FERRARA venerdì 14 aprile 2023 |​​ ​Shakespeare, influencer delle giovani generazioni alla Pinacoteca Nazionale in uno spettacolo tra testo e musica

Tempo libero

FERRARA venerdì 14 aprile 2023 |​​ ​Shakespeare, influencer delle giovani generazioni alla Pinacoteca Nazionale in uno spettacolo tra testo e musica

13-04-2023

Shakespeare, influencer delle giovani generazioni alla Pinacoteca Nazionale in uno spettacolo tra testo e musica

Domani, venerdì 14 aprile alle ore 10 e alle 11.30 presso la Pinacoteca Nazionale a Palazzo dei Diamanti, va in scena lo spettacolo con letture e musiche di Henry Purcell dedicate al grande drammaturgo e poeta inglese, nell’ambito delle manifestazioni del progetto "Shakespeare. Dal teatro alla scena".

FERRARA: Domani, venerdì 14 aprile alle ore 10 con replica alle 11.30, il Dipartimento di Musica antica del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara presenta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio ferrarese lo spettacolo "SHAKESPEARE THE INFLUENCER" - Il testo che si fa musica,  presso la Pinacoteca Nazionale (Palazzo dei Diamanti, Corso Ercole I d'Este, Ferrara).

Lo spettacolo, con letture e musiche di Henry Purcell dedicate al grande drammaturgo e poeta inglese, rientra nelle manifestazioni dell’ampio e articolato progetto "Shakespeare. Dal teatro alla scena" secondo la convenzione che definisce la collaborazione fra Comune di Ferrara e Unife, i licei 'Ariosto', 'Carducci', 'Dosso Dossi' e 'Roiti', l'Istituto Einaudi di Ferrara, e i licei 'Rita Levi Montalcini' di Argenta e 'Guido Monaco' di Codigoro, l'Istituto di Storia contemporanea, il Conservatorio 'Frescobaldi' e la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara. La responsabile culturale del progetto è Paola Spinozzi, docente ordinaria di Letteratura inglese e Prorettrice per l'internazionalizzazione della didattica e della ricerca dell'Università.

Considerato il più grande drammaturgo di tutti i tempi, William Shakespeare ha ispirato con la sua produzione teatrale tantissimi lavori musicali, dal XVII secolo ad oggi, dalla produzione classica a quella rock e pop. Henry Purcell (1659-1695) ha vissuto la sua breve ma feconda carriera di compositore nell’Inghilterra dominata dalla Restaurazione, periodo di rinnovato fervore teatrale, determinato dal ritorno sul trono inglese della dinastia Stuart con Carlo II, che aveva riaperto i teatri dopo la loro chiusura sotto la dittatura militare di Oliver Cromwell. Durante il regno di Carlo II infatti, furono autorizzate due compagnie teatrali che decisero di riprendere le opere dei drammaturghi che avevano operato sotto i regni di Giacomo I e Carlo I Stuart. tra gli autori maggiormente rappresentati, ci fu naturalmente Shakespeare le cui opere vennero riprese con notevoli modifiche dettate soprattutto dal gusto del pubblico.  

Il programma eseguito dall’ensemble del Conservatorio di Ferrara prevede il Masque di Purcell, dal dramma “Timon of Athens” alternato alla lettura di alcuni sonetti del celebre poeta  inglese.

L’ingresso è riservato agli istituti che aderiscono alla convenzione.

Immagini: