» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > I Conservatori di Ferrara e Rovigo uniti dalla Kammermusik al Museo di Casa Romei

Tempo libero

I Conservatori di Ferrara e Rovigo uniti dalla Kammermusik al Museo di Casa Romei

18-04-2023

 L’edizione 2023 dei saggi degli studenti del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara si apre con due appuntamenti condivisi con il Conservatorio di Rovigo, nell’ambito di un progetto che prevede l’ospitalità ad alcuni gruppi di studenti di Musica da Camera del Conservatorio Venezze a Ferrara e, in mutuo e costruttivo scambio, la presenza di studenti del Frescobaldi nella stagione Kammermusik: Concerti di Primavera, organizzata dal Conservatorio di Rovigo e ospitata nel Salone dei Concerti di Palazzo Venezze. Indubbiamente tutto ciò rappresenta un arricchimento dell’offerta formativa e delle esperienze di produzione artistica degli studenti di due Conservatori vicini, che possono così conoscersi e dialogare tra di loro insieme ai propri docenti.

Il primo appuntamento è giovedì 20 aprile e l’ensemble formato da studenti dei conservatori di Rovigo e Ferrara presenta un repertorio dedicato ad Alfredo Casella e a Francis Poulenc. Casella, ricercatore, compositore, trascrittore, interprete e didatta oltre che fondatore della Società Italiana di Musica Contemporanea, ebbe sempre una visione internazionale della musica e della sua divulgazione.  Prova ne è l’ampio soggiorno parigino in cui fu  primo interprete del Trio di Ravel e al quale appartengono le prime due liriche in programma. Tornato in Italia fu sempre appassionato “trascrittore” di lavori di maestri antichi, come nel caso della Sonata in sol minore di Antonio Vivaldi e rinvenuta a Parigi; si tratta ovviamente di una novella elaborazione, al passo con i tempi e per il proprio Trio Italiano, col quale svolse un' intensa attività concertistica internazionale.

Chiude il concerto il Sextuor di Poulenc che si colloca al centro cronologico, e non solo, della sua produzione: sono sempre i fiati (questa volta i legni cui si aggiungono corno e pianoforte) ad immergerci nel corso di una ventina di minuti in atmosfere continuamente cangianti. Ora liriche se non addirittura estatiche, ora di implacabile meccanicismo ritmico persino violento, ora ammantate di quella ironia che trova il “giusto mezzo” della piacevolezza, ma anche della approfondita conoscenza della storia della musica tra evocazioni impressionistiche, lo Stravinskij fauve e neoclassico, il cabaret e il jazz

L’ensemble da camera che si esibisce nel Salone d’onore della dimora storica di Giovanni Romei è composto da: Domenico Nicola Percetti , Caterina Colelli, Beatrice Bruscagin, He Qing, Camilla Masin, Marta Zese, Enrico Moretti, Filippo Tomasi, Christian Scalaprice, Lyu Jiawen, Liu Xiangyu, Angelo L.Pastorini.

Il prossimo concerto si terrà giovedì 27 aprile alle 17.30 con programma che prosegue l’omaggio ad Alfredo Casella, unito per contrasto al Trio op. 63 di Robert Schumann.

 

Il concerto inizia alle ore 17.30 e si svolge nel Salone d’Onore del Museo di Casa Romei in via Savonarola 30 a Ferrara. Si accede con il biglietto di ingresso al Museo: intero 5 euro, agevolato 2 euro (18-25 anni), gratuità di legge, MyFe Card e abbonati con Carta Romei. La prenotazione è consigliata, tramite lo  0532 234130 o l' e-mail: drm-ero.casaromei-fe@cultura.gov.it

Immagini: