Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Sabato 22 aprile Torna Ferrara Organistica, rassegna di musica sacra nelle chiese di Ferrara e provinci
Dal 22 aprile al 18 giugno, sei concerti di musica sacra che coinvolgono, oltre agli organisti solisti, l’orchestra del Conservatorio e tre gruppi corali. Portomaggiore, Comacchio, Burana, Terre del Reno sono i luoghi della provincia che ospitano la rassegna, mentre a Ferrara sarà la Chiesa di Santa Francesca Romana.
Con la primavera torna puntuale Ferrara Organistica, tradizionale rassegna annuale di musica sacra proposta dal Conservatorio “Frescobaldi” di Ferrara, coordinata dal Prof. Wladimir Matesic, titolare della cattedra di Organo presso il medesimo Istituto. Negli anni, il festival si è progressivamente allargato fuori dalle mura cittadine, per assumere vera e propria dimensione provinciale, giungendo ad ampliare le proprie collaborazioni con le parrocchie e i comuni del territorio, nonché con associazioni culturali che si occupano di diffusione della musica.
Quest'anno il cartellone è connotato da una ricchezza particolare, grazie al coinvolgimento, in diversi appuntamenti, anche dell'orchestra del Conservatorio, diretta dal maestro Marco Titotto e di tre gruppi corali. La rassegna si aprirà sabato 22 aprile prossimo, alle ore 21, presso la Collegiata di S. Maria Assunta in Portomaggiore, con un programma che prevede l'esecuzione di estratti della Suite per Organo e Archi del bolognese O. Respighi e del monumentale Concerto per Organo, Timpani e Orchestra d'archi del francese F. Poulenc, vero e proprio capolavoro nel genere. I due brani strumentali incorniceranno il grande Stabat Mater di A. Vivaldi. Il concerto vedrà la partecipazione di docenti e allievi del Frescobaldi, come il Contralto Ester Ferraro – cantante premiata in diversi concorsi internazionali – gli organisti Kim Fabbri e Wladimir Matesic, l'orchestra del Conservatorio di Ferrara, tutti sotto la bacchetta del M° Marco Titotto, titolare della classe di Direzione d'orchestra.
La rassegna proseguirà quindi nel territorio provinciale facendo tappa nella imponente Basilica Concattedrale di S. Cassiano in Comacchio, dove alle ore 18 di domenica 30 aprile risuoneranno fastose rievocazioni dell'Ensemble di Trombe Barocche, composto anche in questo caso da docenti e allievi: Martina Dainelli, Michele Santi, Ciro Grieco, Lorenzo Rizzuta, Sofia E. Bega. Al grande organo Traeri/Grigolli siederà Gabriele Martin, organista titolare delle chiese di Bondeno e Burana.
Il Festival poi si trasferirà nel lembo opposto di Provincia, a Burana, presso la chiesa di S. Giacomo, domenica 7 maggio alle ore 16.00 con un appuntamento dedicato al curioso duo Organo- Clavicembalo: solisti Silvia Rambaldi e Renzo Rossi responsabili dell'Associazione “Il Nuovo Echo” di Portomaggiore.
Due appuntamenti per organo solo sono previsti il 13 maggio alle 17.00 a Ferrara, nella chiesa di S. Francesca Romana, solista Ludovico Silvestri e il 14 maggio alle 18.00 a S. Agostino/Terre del Reno con Wladimir Matesic impegnato in un insolito programma organistico “crossover”.
Il Festival si chiuderà dove aveva iniziato – a Portomaggiore, domenica 18 giugno alle ore 21 - con un vero e proprio evento clou. Un concerto per tre cori e Organo dedicato interamente alla produzione sacra e organistica ottocentesca francese: Missa brevis per Coro di bianche e Organo di Delibes, Mottetti per coro a cappella di Duruflé e la monumentale Messe Solennelle op. 16 di Louis Vierne per grande coro e due organi. Protagonisti della serata saranno Anna Govoni e Maristella Ragnedda al grande organo Ruffatti della Collegiata di S. Maria Assunta, Gabriele Martin all'organo corale, il Coro di Voci bianche e il coro da camera del Conservatorio di Ferrara, con la partecipazione eccezionale di un complesso corale di grande livello: il Coro Polifonico S. Biagio di Montorso V.no, diretto dal M° Francesco Grigolo. La monumentale compagine musicale sarà affidata alla direzione del M° Manolo Da Rold, autorità indiscussa nel campo.
Tutti i concerti sono ad ingresso libero programma completo consultabile sul sito www.consfe.it