Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > La lirica raccontata nei libri, appuntamento con Cantanti all’Opera di Leone Magiera, il 27 aprile al Ridotto
Giovedì 27 aprile alle ore 17 è in programma l’ultimo appuntamento al Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara con il ciclo Storie d'Opera, la musica raccontata nei libri. Per l’occasione sarà presentato il nuovo libro di Leone Magiera,Cantanti all’Opera (Edizioni Curci, 2023).
Il critico musicale Athos Tromboni, coadiuvato dalle lettrici Gianna Andrian e Grazia Pantaleo del Gruppo GAD, racconterà il libro insieme all’autore, Leone Magiera, che suonerà anche alcuni brani accompagnando le voci del soprano Tamar Otanadze e del tenore Achille Del Giudice. Introduce l'incontro del pomeriggio Marcello Corvino, direttore artistico del Teatro Comunale di Ferrara. L'ingresso è libero.
Nel mondo della lirica Leone Magiera è un’istituzione, un mito vivente: personalità della ribalta internazionale, musicista colto e raffinato, protagonista di alcune tra le stagioni più luminose e intense nella storia dell’Opera. Alla sua scuola – anche se lui non ama definirla così – si sono forgiate voci immortali come quelle di Luciano Pavarotti, Mirella Freni e Ruggero Raimondi e, nel corso della sua lunga carriera, ha lavorato fianco a fianco con vere e proprie leggende della direzione d’orchestra – una bacchetta su tutte, quella di Herbert von Karajan.
In questo breve ma densissimo volume, il Maestro apre lo scrigno della sua ricca esperienza, raccontando i retroscena del jet set operistico – con aneddoti gustosi, imperdibili per i melomani – e rivelando ai giovani cantanti lirici tutti i segreti del mestiere: dal rapporto con l’insegnante ai problemi di tecnica vocale, dalla scelta del repertorio al temuto confronto con le audizioni, dal debutto in teatro alla cura dell’interpretazione. Nella costante consapevolezza che «ogni individuo, e quindi ogni cantante, è un mondo a sé, diverso da
tutti gli altri».
Cantanti all’Opera introduce una serie di volumi dedicati all’analisi tecnico-interpretativa di un'accurata selezione di arie per ciascuno dei registri vocali, a cominciare dal repertorio per voce di soprano.
Leone Magiera (Modena, 1934) ha esordito dodicenne come pianista e, dopo il diploma al Conservatorio di Parma, ha iniziato a collaborare con alcuni dei più grandi direttori d’orchestra – Carlo Maria Giulini, Claudio Abbado, Georg Solti, Carlos Kleiber, Herbert von Karajan – e cantanti lirici del nostro tempo. A Luciano Pavarotti e Mirella Freni, di cui è stato maestro sin dai primi anni di carriera, lo ha legato un sodalizio umano artistico durato più di quarant’anni e consolidato in più di mille esecuzioni, sia in veste di direttore che di pianista. Herbert von Karajan lo ha sempre reputato il miglior conoscitore del repertorio operistico italiano, francese e mozartiano. Nel 2022 fonda l’Associazione Leone Magiera con l’obiettivo di promuovere i giovani artisti.
Storie d’Opera, la lirica raccontata nei libri è il ciclo di incontri volto ad avvicinare al mondo della lirica seguendo un percorso inusuale, attraverso una serie di pubblicazioni - insieme ai loro autori e ad artisti di rilievo - che ne trattano aspetti particolari. Il progetto del Teatro Comunale nasce in collaborazione con Athos Tromboni e UNCALM, ed è realizzato grazie al contributo concesso alla Biblioteca della Fondazione Teatro Comunale dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.