Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Ferrara Organistica prosegue nella Chiesa di Santa Francesca Romana a Ferrara con il giovane organista Ludovico Silvestri
Con la primavera torna puntuale Ferrara Organistica, tradizionale rassegna annuale di musicasacra proposta dal Conservatorio “Frescobaldi” di Ferrara e coordinata dal Prof. Wladimir Matesic, titolaredella cattedra di Organo presso il medesimo Istituto. Negli anni, il festival si è progressivamente allargato fuori dalle mura cittadine, per assumere vera e propria dimensione provinciale, giungendo ad ampliare le proprie collaborazioni con le Parrocchie e i Comuni del territorio, ed anche le Associazioni culturali che si occupano di diffusione della musica.
Quest'anno la tappa estense della rassegna è prevista sabato 13 maggio alle 17.00 alla Chiesa di Santa Francesca Romana, in via XX Settembre. Il concerto per organo solo dal titolo “Stravaganze consonanti: illegame musicale di Spagna e Italia tra XVI e XVII secolo”, avrà come protagonista il giovane organista Ludovico Silvestri. Nato a Orbetello nel 1995 intraprende lo studio della musica da privatista all'età di 17anni sotto la direzione del M° Andrea Brunori. Appassionato in particolar modo al repertorio della musicaantica inizia poco dopo lo studio dell'organo con il M° Luca Purchiaroni. Dal 2012 al 2018 ha frequentato leMasterclass dei maestri: Luca Purchiaroni, Hanna Dys, Dalibor Miklavčič e Lorenzo Ghielmi.Ha suonato in varie rassegne concertistiche fra cui “Organa Nostra Edizione XI”, “Ferrara Organistica”(Edizione 2018, 2019), “Festival Organistico 32° edizione” di Cesenatico, “Pomeriggi musicali” presso ilMuseo di San Colombano – Collezione Tagliavini di Bologna e in qualità di Maestro al Cembalo presso il Teatro Comunale di Ferrara (“Le Nozze di Figaro” di Mozart, stagione estiva 2021).Consegue nel 2020 il Diploma accademico di I livello in “Organo e Composizione Organistica” presso ilConservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara con il massimo dei voti e lode studiando sotto la direzionedei M° Francesco Tasini, Ruggero Livieri e Vincenzo Ninci. Successivamente ottiene il Diploma accademicodi II livello in “Clavicembalo e tastiere storiche” con lode presso la medesima istituzione sotto la guida delM° Marina Scaioli. Nel 2023 viene è ammesso al Master di Organo presso il Conservatoire Royal de Bruxelles nella classe del M° Benoît Mernier.
Il concerto è a ingresso libero programma completo consultabile sul sito www.consfe.it