Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Bach risuona in Pinacoteca per FE’ ANTICA, il Festival di Musica Antica del Conservatorio G. Frescobaldi
Giovedì 8 giugno, alle ore 17.00, presso la Pinacoteca Nazionale di Ferrara, appuntamento di FE’ ANTICA, Festival a cura del Dipartimento di musica antica del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara.
Il Frescobaldi, Conservatorio di Musica di una città simbolo delle arti rinascimentali e intitolato ad uno dei più grandi compositori del tardo Rinascimento, non poteva non dare il proprio contributo alla diffusione della musica antica, accolta in questi anni con entusiasmo dai musei della città. In particolare questa edizione è ospitata dalla Pinacoteca Nazionale presso il Palazzo Diamanti, ove è custodito un clavicembalo gentilmente concesso dall’Associazione Bald’anza.
La rassegna, caratterizzata dall’utilizzo esclusivo di strumenti d’epoca e dal rispetto filologico delle fonti , è coordinata dalla prof.ssa Marina Scaioli e vede la partecipazione di studenti e docenti. In particolare l’’8 giugno studenti e docenti del Conservatorio Frescobaldi omaggeranno il sommo Johann Sebastian, con il concerto “I fiori di Bach”, vero e proprio viaggio attraverso la profondità del messaggio sonoro bachiano che culminerà con l’esecuzione del famoso V Concerto Brandeburghese.
Il titolo del programma gioca con il termine “fiori”- entrato di diritto a far parte della storia della letteratura per tastiera con la pubblicazione frescobaldiana del Fiori musicali – e con il richiamo terapeutico associato al nome di Bach. Nel programma proposto si può cogliere l’abilità del Grande di Eisenhach nel trattare il ruolo solistico di violino e traversiere accanto a quello indiscusso della voce, e in maniera ancora più sorprendente quello del clavicembalo, strumento fino ad allora relegato principalmente alla funzione di Basso Continuo.
Il Dipartimento di musica antica di Ferrara svolge da anni un’intensa attività concertistica attraverso i propri ensemble vocali e strumentali. Dalla rappresentazione teatrale e musicale di poemi rinascimentali, a quella di intermezzi comici settecenteschi, dalla tradizione vocale estense del “Concerto delle dame” a quella strumentale bachiana del Collegium Musicum: molteplici occasioni e commissioni hanno stimolato la capacità progettuale del Dipartimento di musica antica, che dal 2023 ha anche una propria rassegna ospitata dal prestigioso Palazzo dei Diamanti.
L’ensemble del Dipartimento di musica antica del Conservatorio di Ferrara è composto da Sara Pozzato, Giovanni Scarpello, Luca Scarpa (traversieri), da Fabiana Visentin (soprano), da Giuseppe Monari e Anna Cortini (clavicembalo), da Marco Remelli e Anna Beltrami (violino), da Francesca Fogli (viola), Perikli Pite (violoncello) e da Stefano Galassi (contrabbasso).
L’ingresso al concerto presso la Pinacoteca Nazionale è previsto unitamente alla visita al Museo (intero 8 € - ridotto FAI 5 €, ridotti Soci Coop Alleanza 4 €, ridotto Giovani (18-25) 2 €. Ingresso gratuito Scuole; disabili al 100 % con accompagnatore; giornalisti e guide turistiche con tesserino; minori di 18 anni; membri ICOM; personale MIBACT; docenti e studenti (per dettagli ed ulteriori gratuità rivolgersi in biglietteria).