» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Il Frescobaldi invade la città con la musica: dall’antica alla classica al jazz, è la Festa della Musica

Tempo libero

Il Frescobaldi invade la città con la musica: dall’antica alla classica al jazz, è la Festa della Musica

13-06-2023

Anche il Conservatorio si unisce ai festeggiamenti per la giornata dedicata alla Musica in tutta Europa con una serie di appuntamenti in alcuni dei luoghi storici della città con cui collabora: La Pinacoteca Nazionale di Palazzo dei Diamanti, Casa Romei, il Ridotto del Teatro Comunale, Palazzo Naselli Crispi, per concludere la giornata nel cortile del Conservatorio stesso.

FERRARA | Il prossimo 21 giugno 2023, 29ma edizione della Festa della Musica, con il tema "VIVI LA VITA", sarà dedicato, oltre alla particolare attenzione per l'ambiente, alla sicurezza del dopo concerto, con importanti iniziative sul ruolo culturale e sociale della musica attraverso concerti, performance ed eventi.

Anche la città di Ferrara è presente nel programma ufficiale della manifestazione promossa dal  Ministero della Cultura che include 712 città e più di 18.000 artisti. Il Conservatorio G. Frescobaldi in occasione di questa giornata interamente dedicata alla Musica organizza un OPEN DAY con lo scopo di aprirsi alla città di Ferrara facendo risuonare alcuni dei luoghi museali e artistici con cui collabora, e concludendo infine la giornata nel cortile della propria sede per un momento corale di ascolto e di festa.

La passeggiata musicale prevista per mercoledì 21 giugno segue i ritmi dei movimenti musicali e inizia quindi con PRELUDIO. BEATA CAECILIA DIXIT, momento musicale curato dal dipartimento di musica antica presso la Pinacoteca Nazionale di Palazzo dei Diamanti alle ore 15.00. In programma musiche di J. S. Bach, L. Donati, H. Purcell, A. Scarlatti.

Alle 16:30 nel giardino delle Sibille di Casa Romei si prosegue con ALLEGRO. NEL GIARDINO DELLE SIBILLE a cura del Dipartimento di musica d’insieme, con la partecipazione dell’orchestra giovanile del Conservatorio in un programma con musiche di G. Gershwin, Z. Kodály, J. Matitia, M.D. Pujol, C. Reskin, Tradizionale.

Alle 18.30 al Ridotto del Teatro Comunale INTERMEZZO. CANTABILE a cura del Dipartimento di canto con musiche di L. v Beethoven, G. Bizet, G. Donizetti, G. F. Händel, R. Leoncavallo, G. Verdi, P. Sorozábal.

Il dipartimento jazz sarà protagonista alle ore 19.30 a  Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio di Bonifica in via Borgoleoni 28 con il progetto SONGS FOR ISTHAR eseguito dal Frescobaldi Vocal Ensemble e voci soliste e musiche liberamente ispirate alla poesia di Denise Levertov.

Infine alle 20:30 nel cortile del Conservatorio FINALE CON BRIO “ASPETTANDO MEZZANOTTE” a cura del Coro del Conservatorio Frescobaldi  con musiche di: L. Bernstein, G. Kramer, M. Lanaro, D. Modugno, Santercole-De Luca, G. Susana, G. Vacchi.

Gli eventi sono ad ingresso libero. Programma completo sul sito www.consfe.it

Immagini: