Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Unife per il Public engagement: il fuoco e il suo mito greco al centro del terzo appuntamento del ciclo di incontri “Terra, Fuoco, Acqua, Aria”
“L’alleanza con Elios” sarà al centro del terzo appuntamento con focus sull’elemento del Fuoco del ciclo di incontri “Terra, Fuoco, Acqua, Aria”, dedicato alle ricerche del Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie dell’Università di Ferrara a sostegno dell’ambiente.
L’incontro si terrà venerdì 16 giugno alle ore 16 nella Sala Acquario del Polo Chimico Bio Medico, (via Luigi Borsari 46) e vedrà intervenire Stefano Caramori ed Emanuele Radicetti del Dipartimento di Scienze chimiche, farmaceutiche ed agrarie di Unife e Donato Vincenzi del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Ateneo estense.
L’iniziativa rientra nell’ambito della rassegna gratuita “Unife per il Public engagement”, promossa dall’Ateneo e rivolta a tutta la città con l’obiettivo di alimentare l’interazione tra comunità accademica e società.
Gli incontri sono pubblici e gratuiti, ciascuno ispirato a un mito greco e dedicato a un elemento naturale.
“L’obiettivo di ‘Terra, Fuoco, Acqua, Aria’ è riflettere insieme sulle strategie a salvaguardia dei quattro elementi e sul giusto equilibrio tra bisogni economici, sociali e ambientali di oggi e domani. Dando seguito al dialogo con la comunità iniziato lo scorso anno, vorremmo riprendere il concetto di confronto aperto per rafforzare la responsabilità di tutte/i nella promozione dell'armonia con la natura, da cui sappiamo dipendere la nostra salute e sussistenza”, dichiara Catia Contado, Professoressa del Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie e organizzatrice del ciclo di incontri.
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria secondo le modalità indicate nella notizia dedicata nel sito di Ateneo unife.it
I prossimi incontri di “Terra, Fuoco, Acqua, Aria”
“A braccetto con Poseidone”. Il 22 settembre alle 16 a Palazzo Savonuzzi (via Darsena 57) si approfondisce il tema dell’Acqua. Dopo l’incontro con Cristina Munari ed Elia Gatto del Dipartimento di Scienze chimiche, farmaceutiche ed agrarie di Unife e Dimitra Rapti, del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, alle 17.30 è inoltre prevista una gita in barca con la Nena.
“Sulla scia di Zefiro”. Si conclude il 5 ottobre alle 16 alla Biblioteca G. Bassani, (via Giovanni Grosoli, 42) con focus sull’elemento Aria. Con Elena Sarti e Chiara Pietrogrande del Dipartimento di Scienze chimiche, farmaceutiche ed agrarie di Unife e Paola Leuci dell’Unità specialistica di Sistemi ambientali Aria-Cem, ARPAE.