Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > DOMENICA 18 GIUGNO 2023 | Ferrara Organistica si conclude a Portomaggiore con la Messe Solennelle op.16 di Vièrne
Ferrara Organistica si conclude a Portomaggiore
con la Messe Solennelle op.16 di Vièrne
Domenica 18 giugno alle 21.00 a Portomaggiore grande concerto conclusivo della rassegna Ferrara per cori e organo con la partecipazione straordinaria di tre gruppi corali.
PORTOMAGGIORE (FE) | Si conclude a Portomaggiore, esattamente dove è iniziato lo scorso 22 aprile, Ferrara Organistica, tradizionale rassegna annuale di musica sacra proposta dal Conservatorio “Frescobaldi” di Ferrara, coordinata dal Prof. Wladimir Matesic, titolare della cattedra di Organo presso il medesimo Istituto. Negli anni, il festival si è progressivamente allargato fuori dalle mura cittadine, per assumere vera e propria dimensione provinciale, giungendo ad ampliare le proprie collaborazioni con le parrocchie e i comuni del territorio, nonché con associazioni culturali che si occupano di diffusione della musica.
La rassegna si conclude a Portomaggiore, nella Collegiata di Santa Maria Assunta, domenica 18 giugno alle ore 21 - con un vero e proprio evento clou. Un concerto per tre cori e Organo dedicato interamente alla produzione sacra e organistica ottocentesca francese. La Messe Solennelle op.16 di Louis Vierne (1870-1937), si configura come capolavoro assoluto e pietra miliare nella storia della musica sacra, quella romantica in particolar modo. Composta nel 1899, fu eseguita per la prima volta l'8 dicembre 1901 nella cattedrale parigina di Notre -Dame, luogo di cui Vierne era organista titolare dall'anno precedente.
È concepita per un organico inconsueto, un grande coro e due organi. La richiesta di due strumenti che dialogano tra loro trova in Francia soddisfazione, nella misura in cui quasi ogni chiesa è dotata di un Grand'Orgue in cantoria e di un Orgue de Choeur, più piccolo, pensato appositamente per l'accompagnamento corale.
Sontuosa è l'allure musicale di tutto il brano, a partire dal monumentale Kyrie, che sembra raccogliere, nella sua marmorea marzialità, la supplica di tutta l'umanità per la pietà di Dio. Il Gloria e il Sanctus-Benedictus che seguono stemperano il clima drammatico, trasformandolo in linguaggio di festa e celebrazione, con qualche apertura verso la sintassi armonica impressionista, che nel frattempo in Francia cominciava a fare proseliti tra i compositori più celebri. Questa pagina di somma bellezza, si chiude con un sommesso Agnus Dei, che evapora in un celestiale desiderio di pace.
A completamento del programma - totalmente dedicato al tardo romanticismo francese - si potrà ascoltare pure l'affascinante Messa per due voci bianche e organo di Lèo Delibes, il celebre mottetto Ubi Caritas et Amor di Maurice Duruflé, e alcune pagine organistiche di Ch.-M. Widor e L.-J.-A. Léfébure- Wely.
Esecutori saranno gli organisti Anna Govoni, Maristella Ragnedda, Gabriele Martin (della classe di Organo del Prof. W. Matesic, Conservatorio di Ferrara), il Coro da Camera e il Coro di Voci Bianche - sempre del Conservatorio Frescobaldi - e un coro ospite, il Polifonico di S. Biagio di Montorso Vicentino, preparato per l'occasione dal M° Francesco Grigolo. Concertatore e direttore sarà Manolo Da Rold, vera e propria celebrità in campo corale, che il conservatorio ferrarese si pregia di annoverare tra i propri docenti.
Bellunese, direttore di coro, Manolo da Rold è organista e compositore. Si è esibito in concerti e rassegne organistiche in Italia e all’estero. Dal 1998 è direttore della Corale Zumellese di Mel, coro con al suo attivo oltre 800 concerti in tutto il mondo e alla guida della quale ha conseguito primi premi e premi speciali della giuria a concorsi corali nazionali ed internazionali. È direttore e fondatore del Coro Voci Bianche e del Coro Giovanile Roberto Goitre di Mel. Ha diretto in prima esecuzione assoluta decine di opere di celebri compositori. Vincitore di concorsi di composizione nazionali e internazionali pubblica con Alliance music pubblication (USA), Ediction ICOT (Giappone) Ut Orpheus, Edizioni, Sonitus, Edizioni Musicali Europee, ASAC, Feniarco. Ha collaborato per molti anni come compositore con la storica rivista di musica corale e didattica La Cartellina. Ha pubblicato numerose analisi musicali interviste e articoli su riviste specializzate. E’ docente presso il Conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara e presso varie accademie di direzione corale. È direttore artistico della Rassegna Internazionale di Canto Corale di Mel, del festival musicale I concerti del Borgo e di altre manifestazioni musicali corali e strumentali. E’ socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo di ANDCI, Commissario Artistico dell’ASAC Veneto, è membro del Comitato Artistico del Concorso Nazionale Corale di Vittorio Veneto e del concorso musicale Città di Belluno. E’ stato più volte invitato quale membro di giuria a concorsi nazionali ed internazionali di Canto Corale e di composizione.
Il concerto di domenica 18 giugno inizia alle ore 21.00 – ingresso libero. Programma completo sul sito www.consfe.it