» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > CONVEGNO SU "GENITORIALITA' E TOSSICODIPENDENZA SALA COMUNALE COMUNE DI PORTOMAGGIORE 23 GIUGNO 2023

Tempo libero

CONVEGNO SU "GENITORIALITA' E TOSSICODIPENDENZA SALA COMUNALE COMUNE DI PORTOMAGGIORE 23 GIUGNO 2023

22-06-2023

GENITORIALITÀ E TOSSICODIPENDENZA
Le dinamiche fisiche e psicologiche della dipendenza da sostanze dei genitori per
essere genitori e le ripercussioni sui figli. Un percorso di vita.

SERATA CONVEGNO- 23 giugno 2023 con inizio alle ore 18,30, Palazzo Municipale di Portomaggiore, Piazza Umberto I, n.5, presso la Sala Consiliare -primo piano-.

La neo-istituita Associazione Nazionale Bersaglieri Sezione di Portomaggiore 1 , presieduta dal Bers. Gabriele BUI, propone una iniziativa culturale e sociale acarattere divulgativo trattante la tematica sociale del contrasto all’uso e abuso di sostanze stupefacenti nel contesto della genitorialità. Iniziativa da subito ben accolta dal Sindaco di Portomaggiore, dott. Dario BERNARDI, sin dai primi momenti della sua progettazione, e che ne ha dato il Patrocinio del Comune.

La iniziativa vuole trattare un tema sensibile, tanto dalla prospettiva psicosociale di soggetti dediti all’uso di sostanze quando sono già genitori, tanto dalla
prospettiva delle ripercussioni e conseguenze sul ruolo genitoriale, quindi verso i figli.

1 Istituita a Portomaggiore il 18 febbraio2023

Doc MASS MEDIA evento Portomaggiore
Tale progetto, con finalità divulgative popolari e di comprensione della problematica,vuole esporre il tema con carattere di sensibilizzazione per la libera valutazione di
prospettive risolutorie. Questo attraverso un incontro pubblico aperto allapopolazione, con data fissata per il 23/06/2023, all’interno della splendida cornice
data dalla Sala Consiliare del Municipio di Portomaggiore, con inizio alle 18,30, che vede l’intervento di specialisti di settore ed anche il racconto di una esperienza
personale da parte di una mamma che è incorsa in tale espediente 2 .

La trattazione espositiva verrà suddivisa in due momenti:

-il primo attraverso una esposizione-intervista con una madre già tossicodipendenteriuscita a riscattare la sua deriva e a ricondursi a una vita ordinata, raccontando
esperienze vissute, soluzione intraprese e progetti realizzati, ovvero in corso di realizzazione. Il focus si incentrerà sulla concreta possibilità di operare un recupero
personale e un riscatto;
-il secondo, grazie all’intervento di tre relatori qualificati in diversi settori, concarattere di complementarietà, in una interlocuzione fatta da prospettive diverse e con diverse sfaccettature di trattazione sul tema. Specialisti nei seguenti settori:

a) sicurezza e prevenzione;
b) trattamento, recupero e ricondizionamento;
c) trattamento e supporto sociale.

La articolazione verrà sostanzialmente sintetizzata attraverso dei punti salienti discussi e trattati con carattere di semplicità espositiva nell’intento di realizzare unacontinuità dei temi e del discorso al fine di favorire la massima comprensione degliargomenti e delle tematiche trattate, in una prospettiva di rivelazione del fenomeno,riflessioni comportamentali e implicazioni di vita del vissuto -ante e post- , anche inrelazione alla convivenza e educazione dei figli (con problematiche potenziali e latentiviste nel loro versante).

L’obiettivo espositivo e di comunicazione ambisce alla trattazione e alla analisi deidati e argomenti riguardanti la prevenzione, il supporto e aiuto sociale, il condizionamento successivo, anche con le implicazioni sul rapporto di genitorialità.

Allegati: