» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Cantanti d’opera cantano in centro le arie più famose de Le nozze di Figaro

Tempo libero

Cantanti d’opera cantano in centro le arie più famose de Le nozze di Figaro

23-06-2023

A una settimana dal debutto al Teatro Comunale (30 giugno e 2 luglio), domani i protagonisti alle prese con una prova “all’aperto” in alcuni negozi del centro

“Non più andrai, farfallone amoroso, notte e giorno d'intorno girando...”. La nota aria di Figaro, interpretata nei teatri di tutto il mondo, sarà cantata all’interno di un vero negozio da barbiere il 23 giugno, a una settimana dal debutto del nuovo allestimento del Teatro Comunale di Ferrara, in scena venerdì prossimo, 30 giugno, con replica domenica 2 luglio (entrambi alle 21)Prosegue infatti il percorso nel repertorio mozartiano avviato dalla Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, dopo il successo, nella scorsa Stagione, dell’opera Don Giovanni, produzione ferrarese acclamata anche in Corea del Sud (al Daegu Opera House). 

I cantanti d’opera de Le nozze di Figaro domani mattina saranno in città per riprendere alcune scene che saranno trasmesse nei prossimi giorni su Opera Streaming, il primo portale regionale di opera lirica in Italia. Lo spettacolo di Ferrara del 30 giugno, infatti, sarà in contemporanea trasmesso dal vivo dal Teatro Comunale “Claudio Abbado” su YouTube. Per realizzare parte del video che sarà trasmesso in tutto il mondo, sono stati coinvolti alcuni negozi del centro, che ospiteranno, in un’occasione insolita e appassionante, i giovani talenti della lirica Guido Dazzini, Giovanni Luca Failla, Marta Lazzaro, Gesua Gallifoco, Silvia Caliò, Alessandra Adorno, Gianluca Convertino, Lorenzo Martelli e Nicolò Balducci, selezionati tra oltre 300 giovanissimi cantanti da Leone Magiera, stimato scopritore di talenti d’opera (tra i moltissimi, Mirella Freni e Luciano Pavarotti). 

Il capolavoro di Wolfgang Amadeus Mozart è la prima delle tre opere buffe scritte dal compositore salisburghese insieme al librettista Lorenzo Da Ponte. Coinvolta nella produzione ferrarese è l’Orchestra Città di Ferrara, che sarà diretta da Massimo Raccanelli. Il Coro del Teatro Comunale è affidato a Teresa Auletta. La regia è firmata da Adrian Schvarzstein, poliedrico attore e regista di origini argentine, spagnole e italiane, che per l’occasione unirà la lirica ad altre discipline artistiche come il teatro di strada, esaltando il capolavoro di Mozart con brillanti momenti di spettacolo e una travolgente ironia. Costumi e scene a cura di Lilli Hartmann e il design luci di Marco Cazzola, assistente alla regia e coreografa è Jūratė Širvytė-Rukštelė.

Nell’allestimento di Ferrara l’ambiente scelto è quello della misera periferia degli anni Sessanta del secolo scorso. Come nel capolavoro Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola, i personaggi di questa commedia si mescolano in un continuo andirivieni di vicende che sono il frutto di una tensione sociale. Non riescono a realizzarsi e vogliono coinvolgere gli altri nel loro insuccesso. Schvarzstein riprende le provocazioni di Beaumarchais (drammaturgo e polemista francese, autore del libro Il matrimonio di Figaro), e le porta in scena: l’opera mozartiana diventa così l’opportunità per sorridere delle convenzioni, delle relazioni umane e soprattutto delle diverse classi sociali che oggi non hanno alcun senso, ma che continuano a esistere in altre forme. 

Immagini: