» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > 30 Giugno Arrivano "Le nozze di Figaro"

Tempo libero

30 Giugno Arrivano "Le nozze di Figaro"

27-06-2023

Prosegue il percorso nel repertorio mozartiano avviato dalla Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, dopo il successo, nella scorsa Stagione, dell’opera Don Giovanni, produzione ferrarese acclamata anche in Corea del Sud, alla Daegu Opera House. Va in scena il 30 giugno alle 21 al Teatro “Claudio Abbado” (con seconda recita il 2 luglio, sempre alle 21) il nuovo allestimento Le nozze di Figaro,capolavoro di Wolfgang Amadeus Mozart, prima delle tre opere buffe scritte dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo Da Ponte. 

L’Orchestra Città di Ferrara sarà diretta da Massimo Raccanelli, che in Italia debutta alla direzione d’opera proprio in questa produzione. Si conferma alla direzione musicale Leone Magiera, stimato scopritore di talenti d’opera (tra i moltissimi, Mirella Freni e Luciano Pavarotti). L’esecuzione della commedia mozartiana è affidata ancora al suo gruppo di giovani cantanti, selezionati tra oltre 300 voci under 35 provenienti da tutto il mondo, e che si stanno affermando nei palcoscenici europei più prestigiosi.

Per Le nozze di Figaro si conferma il cast vocale già protagonista lo scorso anno nel Don Giovanni, composto da Guido Dazzini (Conte), Giovanni Luca Failla (Figaro), Marta Lazzaro (Contessa), Gesua Gallifoco (Susanna), Silvia Caliò (Barbarina), Alessandra Adorno (Marcellina), Gianluca Convertino (Antonio e Bartolo) e Lorenzo Martelli (Basilio e Don Curzio), cui si unisce per questa produzione Nicolò Balducci (Cherubino), un altro giovanissimo talento scelto dal M° Magiera. Il Coro del Teatro Comunale è affidato a Teresa Auletta.

La regia è firmata da Adrian Schvarzstein, poliedrico attore e regista di origini argentine, spagnole e italiane, che per l’occasione unirà la lirica ad altre discipline artistiche come il teatro di strada, esaltando il capolavoro di Mozart con brillanti momenti di spettacolo e una travolgente ironia. Costumi e scene a cura di Lilli Hartmann e il design luci di Marco Cazzola, assistente alla regia e coreografa è Jūratė Širvytė-Rukštelė.

Informazioni | Rappresentazione con sopratitoli. Apertura alle 20.30.

Biglietti | Biglietti da 63 fino a 15 euro, con tariffe dedicate per over 65 e under 30. Ingresso a 9 euro per gli under 20. Info e vendite su www.teatrocomunaleferrara.it , su Vivaticket e in biglietteria del Teatro Comunale di Ferrara (Corso Martiri della Libertà 21).

Prima della Prima
Mercoledì 28 giugno (alle 17) al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara la musicologa Lidia Bramani, autrice di Le Nozze di Figaro. Mozart massone e illuminista (IlSaggiatore), presenterà al pubblico l’opera Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Lorenzo Da Ponte. Intervengono il Maestro Leone Magiera, direttore musicale, il direttore d’orchestra Massimo Raccanelli, e il regista Adrian Schvarzstein. IntroduceMarcello Corvino, direttore artistico del Teatro Comunale di Ferrara. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili. L’incontro sarà trasmesso anche in streaming dal canale Facebook del teatro.

Le nozze di Figaro su Opera Streaming
Venerdì 30 giugno
(a partire dalle 20.30) Le nozze di Figaro saranno trasmesse in diretta su Opera Streaming dal Teatro Comunale di Ferrara (operastreaming.com). Sul primo portale regionale di opera lirica in Italia rimarrà visibile gratuitamente per alcuni mesi.

La Scuola all’Opera
Scuola all’Opera è un’occasione per gli studenti di assistere a sei prove generali delle opere in programma per la Stagione di Opera Balletto, in un percorso di avvicinamento alle produzioni liriche presenti in cartellone. La prova generale de Le nozze di Figaro è mercoledì 28 giugno, inizio ore 20. Ingresso 6 euro, riservato agli studenti del territorio. Per prenotazioni: biglietteria@teatrocomunaleferrara.it.