» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Concerto corale a Santo Stefano spaziando dal Gregoriano al Moderno con la partecipazione di tre ensemble corali

Tempo libero

Concerto corale a Santo Stefano spaziando dal Gregoriano al Moderno con la partecipazione di tre ensemble corali

04-07-2023

Concerto corale a Santo Stefano spaziando dal Gregoriano al Moderno

con la partecipazione di tre ensemble corali

 

Sono tre i gruppi corali protagonisti del concerto di giovedì 6 luglio alla Chiesa di Santo Stefano: il coro del laboratorio “Officina delle voci” del Conservatorio di Ferrara diretto dal prof. Napolitano,  il coro Teleion e il coro di voci bianche Aurora diretti dal maestro Luca Buzzavi.

FERRARA | Giovedì  6 luglio alle ore 18.00 presso la Chiesa di Santo Stefano a Ferrara si terrà il concerto corale che si inserisce nel percorso laboratoriale corale “Officina delle voci e dei direttori” del Conservatorio di Ferrara coordinato dal prof. Michele Napolitano.

Il Progetto “Officina delle Voci e dei Direttori” nasce con l’obiettivo di creare un laboratorio corale attorno alla Classe di Direzione di Coro e Composizione Corale. Sedici incontri, venticinque partecipanti, nove direttori di coro e d’orchestra uniti dal desiderio di approfondire le proprie conoscenze sul canto corale e sulla conduzione di un gruppo. A guidarli il prof. Michele Napolitano.

Il concerto, dal titolo Le vie della voce: dalla monodia gregoriana alla polifonia dei giorni nostri prevede la partecipazione di tre gruppi corali: quello dei partecipanti al laboratorio Officina delle Voci e dei Direttori (composto da 20 elementi), il Gruppo Vocale Teleion (9 cantori) e la sezione giovanile del Coro Aurora (14 cantori tra i 10 e i 22 anni). La prima parte del programma sarà condotta dagli studenti della Classe di Direzione di Coro e Composizione Corale: Teresa Auletta, Daniele Sconosciuto e Davide Vecchi e da due direttori partecipanti al percorso di Officina dei Direttori, Alessandro Chiavieri e Lorenzo Venturoli, che dirigeranno, a cori uniti, brani di Z. Kodaly, W. A. Mozart, F. Schubert e F. P. Neglia. 

Seguirà il programma che avrà come Direttore Concertatore il maestro Luca Buzzavi, il cui filo conduttore è "La polifonia come strumento pedagogico". Per questa seconda parte, il repertorio spazierà dal Gregoriano, a brani tratti dal Codex Montpellier e dal Laudario di Cortona, fino a musiche di G. Coral, J. Desprez, F. J. Haydn, L. Marenzio, C. Monteverdi, U. Sisask e T. Tallis. Il Maestro Buzzavi dirigerà il gruppo vocale Teleion e la sezione giovanile del coro Aurora, entrambi provenienti da Mirandola (MO).

In conclusione, il Cantate Domino di C. Monteverdi, riunirà i tre gruppi corali che durante il concerto saranno accompagnati alla spinetta da Chiara Cattani e Silvia Rambaldi.

Luca Buzzavi, docente di Direzione di Coro per Didattica al Conservatorio “N. Rota” di Monopoli, di Formazione Corale all’ISSM “Vecchi Tonelli” di Modena, direttore di Coro e Preparatore Vocale presso la Fondazione “C. G. Andreoli” di Mirandola  e direttore artistico della Scuola di Canto Gregoriano AERCO. Ha conseguito con il massimo dei voti il Diploma di II livello in Prepolifonia presso il Conservatorio G. Verdi di Torino ( m° Fulvio Rampi), il Diploma di I livello in Direzione di coro e Composizione corale (con lode e menzione d’onore) presso il Conservatorio L. Campiani di Mantova, il Dottorato in Fisica, i Master in Didattica e Psicopedagogia per DSA e BES e in Strategie e buone pratiche nelle classi multiculturali e i Corsi di Perfezionamento universitari in Vocalità artistica, Foniatria e Canto e Metodologia CLIL. Ha seguito numerose masterclass sulla Direzione, specialmente presso la Scuola Superiore per Direttori di Coro di Arezzo. Attualmente è Diplomando al Biennio di Direzione di Coro e Composizione Corale presso il Conservatorio di Ferrara.

Michele Napolitano svolge attività come direttore di coro, cantante e compositore. Si è diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna e perfezionato col M° R. Rasmussen presso il Conservatorio di Musica di Tromso (Norvegia). Nel 2006 ha studiato direzione e composizione presso il Conservatorio di Musica di Cracovia (Polonia), grazie ad una borsa di studio del Conservatorio di Musica "F. Venezze" di Rovigo, presso il quale - nel 2010 - ha conseguito il Biennio di II livello in Composizione Vocale e Direzione di Coro. Nel 2003 si è laureato con lode al Dams Musica dell’Università di Bologna. Nel 2005 è stato selezionato come unico finalista italiano alla quinta edizione del Concorso Internazionale per Direttori di Coro "Mariele Ventre" (ed. 2005). Ha insegnato le discipline di Composizione Corale e Direzione di Coro, Esercitazioni Corali e Direzione di Coro e Repertorio Corale per Didattica della Musica presso i Conservatori di Como, Perugia, Cagliari e Potenza. Attualmente è docente di Composizione Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio di Musica "G. Frescobaldi" di Ferrara. Collabora inoltre da alcuni anni con l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, per cui tiene corsi di formazione e laboratori di musica corale.
È direttore e fondatore delle seguenti formazioni: “Mikrokosmos - coro multietnico di Bologna”,  coro giovanile “Ad maiora: la bottega della voce”, “Mikrokosmos dei piccoli”, coro multietnico di bambini “Mikrokosmos dei giovani”, gruppo giovanile dell'As. Culturale “Mikrokosmos”.

Ad ottobre 2011 è stato scelto dall’Orchestra Mozart di Bologna come Direttore del CORO “PAPAGENO”, formato da detenuti della Casa Circondariale della Dozza di Bologna e da coristi volontari esterni. Il progetto, curato dall’Associazione Pace Adesso, nasce da un’idea del M° Claudio Abbado.

Il Gruppo Vocale Teleion, con sede a Poggio Rusco (MN) e Mirandola (MO), ha eseguito importanti pagine corali quali Festino di Banchieri, Missa Dolorosa di Caldara, Magnificat di Bach, Sinfonia sulla Divina Commedia di Liszt, A little Jazz Mass di Chilcott, Magnificat in C di Kunau. Ha ottenuto la fascia d’argento sia al 35° Concorso F. Gaffurio di Quartiano che al Michelangelo International Music Festival ed è stato selezionato per partecipare al prestigioso festival MiTo Settembre Musica. Ha partecipato al Festival Internazionale Irené di Chivasso (TO) e al Ravenna Festival presso la Basilica di San Vitale per la produzione della Missa Dolorosa di Caldara e presso la Basilica di S. Maria in Porto per la première della Missa Maria Ravennatum Protectrix di R. Brisotto.

Il Coro Aurora, giovanile e voci bianche, proviene da Mirandola (MO) e ha maturato numerose esperienze, tra cui il 2° premio al 34° Concorso F. Gaffurio di Quartiano e il 1° premio e i premi speciali per il Miglior Direttore e Repertorio al 4° Concorso Città di Riccione. Ha effettuato scambi con i cori del Conservatorio dei Pirenei e di Chantilly (Francia). Merita due 2° premi e il premio come miglior coro dell’Emilia Romagna al 7° Concorso Città di Riccione e il 1° premio assoluto al IX Concorso S. Vigilio inCanto con ammissione al GEF presso il Teatro Ariston di Sanremo (Menzione Speciale). 1° premio all’International Contest Vincenzo Amato 2021.  È stato coro laboratorio per numerose masterclass, al Concorso Internazionale per Direttori R. Gandolfi e per la scuola Aerco Academy. Ha inciso per Sonitus 7 haiku per voci e pianoforte (T. Visioli) e per Digressione Music i clip No more war but peace and love, La luna dei bambini e Un futuro anche per noi su musiche di M. e D. Nasti.

Il concerto presso la Chiesa di Santo Stefano in Via Cortevecchia, 40 a Ferrara inizia alle ore 18.00 ed è a ingresso libero.

Immagini: