Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Arrigo Minerbi: a Ferrara la prima retrospettiva dello scultore prediletto da D'Annunzio | Il “vero ideale” tra liberty e classicismo al Castello Estense
Scultore prediletto da Gabriele d’Annunzio, «spirito nervoso, agile, moderno» capace di farsi interprete delle tendenze liberty e del classicismo novecentesco, il ferrarese Arrigo Minerbi ha conosciuto negli anni Venti e Trenta del Novecento una grande notorietà, tanto da essere annoverato dalla critica «tra i maggiori del nostro tempo», «per altezza d’ispirazione, potenza creativa e sapienza tecnica». Nella seconda metà del Novecento il classicismo idealizzato e antimoderno della sua produzione matura ha perso però di interesse e la sua fortuna si è eclissata confinando nell’ombra la sua produzione.
Questa mostra, organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dal Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara, ripercorre per la prima volta l’intero arco della produzione di Minerbi ricollocandolo nel contesto artistico italiano di primo Novecento. L’opera dello scultore ferrarese testimonia un temperamento originale ma perfettamente radicato nel dibattito artistico che ha accompagnato il passaggio dal modernismo con declinazioni simboliste di inizio secolo al ritorno alla tradizione maturato dopo la prima guerra mondiale, fino al classicismo monumentale dominante negli anni Trenta. Questa parabola viene evocata attraverso una ricca selezione di sculture a cui sono accostate opere pittoriche e plastiche di maestri italiani tra simbolismo, realismo magico e classicismo (tra i quali Gaetano Previati, Leonardo Bistolfi, Adolfo Wildt, Galileo Chini, Ercole Drei, Felice Casorati, Ubaldo Oppi, Mario Sironi, Antonio Maraini, Achille Funi).
Arrigo Minerbi: il “vero ideale” tra liberty e classicismo - Ferrara, Castello Estense - 8 luglio – 26 dicembre 2023
Da un’idea di Vittorio Sgarbi - A cura di Chiara Vorrasi Mostra organizzata da
Fondazione Ferrara Arte e Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara
Con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna - MEIS – Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Orari di apertura: Dalle 10.00 alle 18.00, chiuso il martedì (la biglietteria chiude 45 minuti prima)
Informazioni e biglietteria: 0532 419180 - castelloestense@comune.fe.it | www.castelloestense.it
Prenotazioni: https://www.comune.fe.it/prenotazionemusei