Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > L’ARENAMEIS prosegue con l’anteprima ferrarese di Matchmaking
Il terzo appuntamento con l'ARENAMEIS, il cinema estivo del MEIS (via Piangipane, 81), è una anteprima assoluta per la città.
Il 19 luglio alle 21.00, a Ferrara sbarca "Matchmaking", una commedia dedicata all'ebraismo ultraortodosso, il matrimonio, l'amore e i primi appuntamenti, firmata da Erez Tadmor.
La serata è realizzata in collaborazione con il Pitigliani Kolno'a Festival, la più importante kermesse che fa conoscere in Italia i migliori film del cinema israeliano.
"Matchmaking" segue le gesta di Moti, un giovane studente ultraortodosso interpretato da Amit Rahav, che molti ricorderanno come co-protagonista della serie targata Netflix "Unorthodox", acclamata da pubblico e critica. Tra appuntamenti combinati e discorsi esistenziali con i compagni della Yeshivah, Moti sogna il grande amore ma problemi e incomprensioni non tarderanno ad arrivare...
Il film verrà introdotto alle 21.00 da Lirit Mash, sceneggiatrice e attrice israeliana di cinema, teatro e TV e Direttrice artistica - assieme ad Ariela Piattelli - del Pitigliani Kolno'a Festival.
La proiezione sarà in lingua originale con i sottotitoli.
L'arena si tiene nel giardino del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara); il biglietto di ingresso ha il costo di 4 euro, è prevista una riduzione per i soci ARCI, soci Avis e soci Coop. I film iniziano alle 21.30, l'accesso è consentito a partire dalle 20.30.
Prima di ogni proiezione, alle 21.00, il Direttore e alcuni ospiti faranno una breve introduzione.
Prenotazioni: I posti disponibili sono 126.
È raccomandabile prenotare il biglietto chiamando al numero 342 5476621 (attivi da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00) e scrivendo a eventi.meis@coopculture.it. È possibile acquistare i biglietti anche presso la biglietteria del MEIS il giorno stesso della proiezione a partire dalle 20.30 (fino ad esaurimento posti).
Il prossimo appuntamento è il 2 agosto con "Alla vita".
L'ArenaMEIS ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara e della Scuola d'Arte Cinematografica Florestano Vancini; è realizzata in collaborazione con ARCI Ferrara APS e il Pitigliani Kolno'a Festival e con il contributo di Avis, della Cooperativa Le Pagine e di Dimedia.