» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Unife per il Public engagement. Da settembre tante iniziative gratuite rivolte alla città per la condivisione del sapere

Tempo libero

Unife per il Public engagement. Da settembre tante iniziative gratuite rivolte alla città per la condivisione del sapere

05-09-2023

Alimentare lo scambio dei saperi e favorire l’interazione e l’ascolto tra la comunità accademica e la società, nell’ottica di creare impatto sociale. Sono questi gli obiettivi delle iniziative della rassegna Unife per il Public engagement che ha preso il via lo scorso maggio e prosegue fino a novembre, animando diversi luoghi della città e del territorio ferrarese.

L'edizione di quest’anno, che segue il progetto pilota del 2022, propone un programma ricco di iniziative gratuite indirizzate a target diversi, curate da docenti, ricercatrici e ricercatori dell’Università di Ferrara.
Si tratta di mostre, rassegne cinematografiche, programmi radiofonici, dibattiti, eventi sportivi, giornate informative e dedicate alla prevenzione su temi attuali e trasversali che spaziano dalla sostenibilità all'educazione finanziaria, dalle politiche di genere all'inclusione, dalla valorizzazione del patrimonio culturale alla cura della comunità.

Le iniziative proposte sono selezionate dall’ateneo per il valore educativo, culturale e di sviluppo della società attraverso cui il medesimo comunica i benefici dell’istruzione e i risultati della ricerca. 

“È un vero piacere per me presentare oggi la rassegna di Public Engagement 2023 del nostro Ateneo - afferma la Rettrice Laura Ramaciotti -. Ormai è assodato che fra i compiti istituzionali delle Università vi sia quello di generare impatto sociale, coinvolgendo pubblici diversi avvicinando le persone alla ricerca scientifica, usando linguaggi maggiormente comprensibili ai non addetti ai lavori. Il nostro Ateneo sta investendo sempre maggiori risorse in queste iniziative, proprio con l’intento di raccontarsi nel proprio territorio, per delineare un nuovo rapporto incentrato sulla condivisione e sulla diffusione della conoscenza, nell’ottica della responsabilità sociale, culturale ed economica. L’investimento in queste iniziative è volto a rafforzare relazioni stabili di ascolto, confronto e collaborazione con la società civile impattando costruttivamente sulla medesima”.

Le iniziative 2023 sono state selezionate fra le proposte presentate dai Dipartimenti universitari, per promuovere e valorizzare le diverse attività che ogni giorno si svolgono al loro interno.

“La rassegna 2023 è molto ricca - commenta Marco Bresadola, Delegato Unife per il Public Engagement -. Desideriamo infatti che le iniziative possano riguardare più tematiche possibile, in modo da avvicinare pubblici diversi e raccogliere tutte le sensibilità, in un’ottica di coinvolgimento e inclusività. Alcuni dei nostri eventi abbracciano tematiche trasversali e questo ci permetterà di coinvolgere soggetti interessati ad approfondire specifici elementi, considerando diverse sfaccettature, integrando competenze di ricerca complementari”.

I Dipartimenti coinvolti nella rassegna sono Architettura, Economia e Management, Giurisprudenza, Matematica e Informatica, Medicina Traslazionale e per la Romagna, Neuroscienze e Riabilitazione, Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie, Scienze dell'Ambiente e della Prevenzione, Scienze della Vita e Biotecnologie, Scienze Mediche, Studi Umanistici.

Vedi tutto il programma qui

Immagini: