Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > Educare alla cittadinanza globale, strumenti e metodi applicativi per un curriculum ad hoc.
Educare alla cittadinanza globale, strumenti e metodi applicativi per un curriculum ad hoc.
15 ore di Webinar tra settembre e novembre 2023 - Iscrizione gratuita al Corso entro il 20/09/2023
Nell’ambito del progetto Generazione Cooperazione approvato e cofinanziato da AICS, si propone un corso di aggiornamento per docenti e personale direttivo della scuola, per operatori e animatori socio-culturali, per l'anno scolastico 2023/24. Il Corso si articola in 5 moduli webinar tra il 25 settembre e il 30 novembre 2023 di 3 ore ciascuno, per lo svolgimento degli argomenti tematici e co-progettazione della didattica laboratoriale, includendo le indicazioni per le 10 ore di autoaggiornamento.
FINALITÀ del corso:
- Acquisire competenze per un dialogo in ambiti complessi e pluridimensionali nell’orizzonte delle differenze globali a sostegno degli indicatori della sostenibilità e della democrazia.
- Favorire contenuti, processi e metodi per la cooperazione tra persone e popoli.
OBIETTIVI del corso:
- Favorire nella scuola competenze di cittadinanza globale attraverso il vissuto di scenari attinenti a un contesto globale, come apertura ai processi di interdipendenza, di pluralismo culturale, di scambio relazionale.
- Promuovere ottiche interpretative e inclusive per una cittadinanza consapevole ed attiva.
- Rafforzare competenze culturali, linguistiche e comunicative, e valorizzare i linguaggi multimediali propri dei giovani e delle comunità di apprendimento.
Il corso appoggia esperienze di alternanza Scuola/Lavoro che i docenti possono offrire ai propri studenti, in accordo a quanto da loro approfondito, sperimentando nuove metodologie didattiche.
Iscrizione gratuita al Corso entro il 20/09/2023 con l’invio della scheda d’iscrizione in allegato a: Segreteria PRO.DO.C.S. - prodocs@prodocs.org
Ogni partecipante riceverà l’Attestato di Formazione da PRO.DO.C.S. a fine Corso, convalidate le presenze.
* I docenti di ruolo si possono iscrivere direttamente sulla Piattaforma Sofia del Ministero Istruzione.
* Per i docenti non di ruolo ed altri operatori socio-culturali e volontari/cooperanti interessati è possibile iscriversi con l’invio della scheda d’iscrizione in allegato a Segreteria PRO.DO.C.S. prodocs@prodocs.org
Si prevede il riconoscimento di crediti formativi per gli studenti che lo richiedano previa Convenzione tra l’Università agli studi di frequenza e PRO.DO.C.S. Per ulteriori informazioni sui documenti da produrre per tale riconoscimento, rivolgersi ai rispettivi dipartimenti o a: prodocs@prodocs.org.
In allegato trovate sia il programma con tutti i dettagli sia il modulo d'iscrizione!!