Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > Corso IFTS Tecnico per la Manutenzione Avanzata di Impianti Automatizzati - CFP Cesta
Corso IFTS Tecnico per la Manutenzione Avanzata di Impianti Automatizzati - CFP Cesta
DESCRIZIONE DEL PROFILO:
Cura la pianificazione e la manutenzione programmata, preventiva e predittiva di impianti e macchine, integrando le innovative tecnologie digitali all’interno dei sistemi industriali.
Controlla e valuta l’andamento dei dati sullo stato di funzionamento delle macchine e impianti e l’efficacia degli interv
enti.Manutiene gli impianti al più alto grado di affidabilità, anticipando l’insorgenza di anomalie e disservizi attraverso ispezioni e verifiche mirate col supporto di innovativi sistemi ICT.
Collabora alla realizzazione del processo manutentivo su basi organizzative e sistematiche col supporto di risorse esterne e tecnologie innovative.
REQUISITI DI ACCESSO:
Persone residenti/domiciliate in Emilia Romagna in data antecedente l’scrizione, non occupate o occupate, in possesso di diploma quinquennale, prioritariamente ad indirizzo meccanico, elettrico/elettronico e informatico. Preferibile una conoscenza della lingua inglese a livello A2 QCERT.
L’accesso è consentito anche a persone con contratto di apprendistato di I livello e coloro in possesso dei seguenti titoli di studio e/o livelli di istruzione, coerenti con l’area del percorso:
Diploma professionale di quarto anno.
Ammissione al quinto anno dei percorsi liceali.
Assenza di diploma, ma partecipazione a percorsi di istruzione, formazione e lavoro, successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, previo ACCREDITAMENTO delle competenze acquisite
I cittadini stranieri dovranno avere una conoscenza dell’italiano a livello B1 QCERT ed essere in possesso del permesso di soggiorno e della traduzione giurata del titolo (se acquisito all’estero).
ISCRIZIONI:
Il corso è riservato a 20 partecipanti. I candidati dovranno presentare un curriculum in formato europeo o che fornisca i seguenti dati: esperienze di lavoro (se maturate), studi seguiti, corsi ed esperienze extra-scolastiche, competenze informatiche e linguistiche, eventuali altre competenze.
TERMINE ISCRIZIONI: 15/11/2023
DATA AVVIO E TERMINE: 30/11/2023 – 15/07/2024.
CRITERI DI SELEZIONE:
La selezione sarà basata su: test psicoattitudinale, test specifico di area professionale (in ambito meccanico, elettrico-elettronico e informatico), test di lingua inglese e colloquio motivazionale.
La selezione sarà attuata nel rispetto dei principi di pari opportunità e non discriminazione, garantendo ai candidati trasparenza e parità di trattamento, fatte salve le condizioni prioritarie e preferenziali.
ATTESTATO RILASCIATO:
Certificato di specializzazione tecnica superiore in:
Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali (specializzazione tecnica nazionale).
ARTICOLAZIONE E CONTENUTI:
Il percorso, di 800 ore, di cui 320 di stage, tratta i seguenti temi:
Contesto socio-professionale di riferimento
Sicurezza e prevenzione nell’ambiente di lavoro
Principi di manutenzione e sistema qualità
Elettronica, elettrotecnica ed impiantistica civile e industriale
Disegno tecnico
Sistemi meccanici
Automazione pneumatica e oleodinamica
Tecniche di manutenzione e diagnostica
Programmazione e installazione dei PLC
Elementi di robotica
Inglese specialistico
TRATTAMENTO ECONOMICO:
Il corso è completamente GRATUITO. I partecipanti riceveranno materiali per le esercitazioni.
A sostegno della frequenza, CFP Cesta erogherà agli allievi un contributo forfettario al termine del percorso.
PARTNERS E PROMOTORI:
Scuola capofila: I.I.S. “Guido Monaco di Pomposa”, I.I.S. “Remo Brindisi” .
Imprese: attuatrici e promotrici ZF Automotive Italia Srl, L.T.E. Lift Truck Equipment S.p.A. , BERCO S.p.A., Kastamonu Italia S.p.A., Alca Technologies S.r.l. , B&B Silo System S.r.l., Cavalleretti Stampaggio S.r.l., Cierre S.r.l., Ferri S.r.l., Oberti S.r.l., Marani Manuele Impianti, Rexnord Tollok S.r.l., SAE 1946 S.r.l., Conserve Italia Soc. Coop. Benvic Srl.
Università: Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Ingegneria.
Altri soggetti: Confindustria Emilia Area Centro, Se.C.I.S. S.r.l.
SEDI PREVALENTI DI SVOLGIMENTO E CONTATTI:
Tel. 0532/838113—Fax 0532/838524
www.cfpcesta.it —email: info@cfpcesta.com
In allegato la locandina con ulteriori informazioni.