» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Da Lisbona a Ferrara: studenti dei conservatori d’Europa suonano insieme al Torrione

Tempo libero

Da Lisbona a Ferrara: studenti dei conservatori d’Europa suonano insieme al Torrione

25-10-2023

Uno scambio a livello internazionale con alcuni degli istituti musicali più prestigiosi d’Europa accoglie a Ferrara musicisti portoghesi e porterà un gruppo di studenti del Frescobaldi all’estero grazie al programma Erasmus +.

E’ grazie al programma Erasmus + Blended Intensive Program, sotto l’acronimo di B.I.P che questa settimana un gruppo di studenti dell’Universidade Lusíada di Lisbona possono studiare e confrontarsi con i colleghi italiani ed esibirsi in concerto al Torrione Jazz Club giovedì 26 ottobre alle 18.00, in un momento di preziosa e costruttiva condivisione aperto al pubblico e ad ingresso libero.

Il programma Erasmus + infatti prevede, oltre all’ormai tradizionale semestre all’estero come esperienza di studio universitario in un paese della comunità europea, anche progetti di scambio intensivo di più breve durata, in cui un gruppo di studenti, accompagnati da un docente, visitano un paese partner e realizzano un progetto musicale di approfondimento, con relativo concerto finale, con lo scopo di conoscere i repertori tradizionali dei paesi partecipanti al progetto.

Cinque studenti del dipartimento jazz e musica moderna dell’ Universidade Lusíada di Lisbona, sono arrivati a Ferrara lunedì e in questi giorni si stanno esercitando insieme ad altrettanti studenti del Dipartimento Jazz del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara per costituire una formazione mista che giovedì 26 ottobre alle 18.00 al Torrione Jazz Club si esibirà in un repertorio basato su alcuni brani jazz della tradizione afro-americana e altri delle rispettive culture d’origine, allo scopo di approfondire nuovi repertori e sviluppare nuove sonorità. La formazione degli studenti è coordinata dal prof. Achille Succi del Conservatorio di Ferrara, e dal prof. Nuno Costa dell’ Universidade Lusíada di Lisbona.

Gli studenti di Lisbona coinvolti nel progetto sono: Anaís Dias (voce), Alexandre Castaldo (sassofono), Pedro Lopes (pianoforte), Pedro Matos (basso elettrico), and João Ventura (batteria), mentre del Frescobaldi partecipano: Elisa Giovanditti (voce), Davyd Turchanovich (sassofono), Martino Dondi (chitarra), Zeno Zucchelli (basso elettrico),  Nicola Magri (batteria).

Lo scambio proseguirà poi a novembre, dal 19 al 24, quando un gruppo di studenti del Frescobaldi, insieme ai colleghi finlandesi della Metropolia UAS di Helsinki e dell’ Accademia Siena Jazz si recheranno a Lisbona per un’esperienza analoga di studio, musica e jam session in cui saranno formate quattro formazioni musicali miste tra gli studenti degli istituti musicali partner, che si esibiranno in concerto al termine della settimana di studio.

Infine, anche il Conservatorio di Ferrara realizzerà un proprio Blended Intensive Program, coinvolgendo gli istituti superiori di studi musicali di Barcellona, Lisbona, Riga e Wrocław in un progetto di composizione che vedrà arrivare a Ferrara, il 30 aprile proprio in occasione dell’International Jazz Day promosso dall’Unesco, i musicisti provenienti dai conservatori partner per tre giorni di workshop, in cui, sotto la guida del prof. Achille Succi creeranno un repertorio originale che verrà eseguito il 5 maggio al Torrione Jazz Club in un evento aperto al pubblico ad ingresso libero.

Così commenta Achille Succi responsabile del progetto: “Queste esperienze sono sempre di grande valore per gli studenti, ma anche per noi insegnanti, perché abbiamo tutti l’opportunità di confrontarci con istituzioni di alta formazione musicale europee, sensibilità musicali diverse, culture musicali diverse, che con lo scambio reciproco vanno sicuramente ad arricchire l’esperienza e la formazione dei musicisti. Inoltre possono nascere fruttuose sinergie che possono contribuire all’internazionalizzazione di progetti musicali originali degli studenti.”

Il concerto di giovedì 26 ottobre alle 18.00 si svolge al Torrione Jazz Club, l’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Immagini: