Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > AEPOCALISSE - Ciclo incontri Unife - 8 Novembre 2023
AEPOCALISSE: l’8 novembre il nuovo appuntamento del ciclo sulla crisi ecologica come sfida della Rassegna Unife per il Public Engagement
Proseguono gli appuntamenti del ciclo “AEPOCALISSE. La crisi ecologica come sfida”, iniziativa organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, nell’ambito della Rassegna Unife per il Public Engagement.
Il nuovo appuntamento “Un dialogo (impossibile?) sulla natura fra scienza e fede”, che si terrà mercoledì 8 novembre alle ore 18 al cinema Santo Spirito (via della Resistenza, 7), prevede la proiezione del film Genesis 2.0 (2018) di Christian Frei e Maxim Arbugaev. A seguire si terrà un dibattito con il genetista Guido Barbujani, Professore ordinario del Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università di Ferrara, il teologo Piero Stefani, lo storico della scienza Marco Bresadola, Professore ordinario del Dipartimento di Studi Umanistici di Unife.
Nato dalla collaborazione tra i registi Christian Frei e Maxim Arbugaev, l’affascinante documentario Genesis 2.0 (2018) affronta due temi apparentemente distanti: da una parte il riscaldamento globale, che sciogliendo il permafrost della Siberia ha reso i resti di mammuth conservati al suo interno una facile preda per i bracconieri; dall’altra l’ingegneria genetica, ormai quasi in grado di far rivivere questi animali preistorici attraverso la clonazione, avverando l’inquietante ipotesi formulata a suo tempo da Michael Crichton in Jurassic Park (1990).
Riproponendo con forza il mito frankensteiniano di ricreare la vita, Genesis 2.0 disvela un ulteriore spaccato dell'Aepocalisse che stiamo vivendo, sollevando implicazioni del tutto centrali di carattere: scientifico, politico, etico, teologico.
AEPOCALISSE: il ciclo
Ciclo di appuntamenti articolato in due momenti. Si parte con la proiezione di un documentario preceduta da una presentazione legata al macrotema “questione ecologica”. A partire dai temi sollevati dalla proiezione, il secondo momento prevede un approfondimento scientifico-interdisciplinare che coinvolge le diverse competenze del Dipartimento di Studi Umanistici e alcune autorevoli voci esterne, prime fra tutte le associazioni che operano sul territorio. Le giornate di studi abbinate alle proiezioni avranno carattere itinerante, ospitate in luoghi simbolici della città e del territorio.
Per le informazioni in merito ai prossimi appuntamenti consultare il sito della Rassegna Unife per il Public Engagement