Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Mercoledì 15 novembre incontro orgnaizzato dal CDD di Ferrara
Mercoledì 15 novembre 2023 dalle 17.30 alle 19 incontro in presenza e on line
Patrizia Castagnoliparla del suo romanzoCalle Longa 1736 Ritratto di Giulia Lama, pitora veneziana
Grandissima artista Giulia Lama, tra le più grandi pittrici e pittori di tutti i tempi. Vissuta a Venezia dal Seicento al Settecento, ottenne, a differenza di altre pittrici, commissioni per pale d’altare e affreschi. Malgrado ciò, per mantenersi dovette affidarsi soprattutto al suo lavoro come ricamatrice. Poeta di buona qualità, venne inclusa da Luisa Bergalli nella sua antologia, del 1726, Componimenti poetici delle più illustri rimatrici d’ogni secolo.
Le sue opere pittoriche si distinguono per uno stile originale dagli scorci prospettici arditi e dai marcati contrasti di chiari e scuri. Notevoli anche i disegni di nudi, conservati ora nella biblioteca del Museo Correr.
Dei dipinti di cui resta testimonianza, alcuni (le pale) si possono vedere nelle chiese di Santa Maria Formosa e di San Vidal a Venezia, di San Marziale (gli affreschi) a Venezia, di Santa Maria Assunta a Malamocco. Singoli quadri si trovano alle Gallerie dell’Accademia e a Ca’ Rezzonico a Venezia, purtroppo fino a qualche anno fa nei magazzini, altri ancora in musei e collezioni private sia in Italia che in altre nazioni.
L’editrice veneziana Vittoria Surian ha di recente organizzato, a Ca’ Rezzonico, una mostra dei disegni di nudi eseguiti da Giulia Lama. Della mostra ha pubblicato il catalogo e, anni fa, una monografia sulla pittrice (edizioni Eidos).
Di un ritorno di interesse nei confronti della pittrice è testimonianza il restauro in atto, da parte dell’associazione Save Venice, del grande quadro Assunzione della vergine conservato nella chiesa di Malamocco e dei Quattro evangelisti affrescati nella chiesa di San Marziale a Venezia.
Patrizia Castagnoli nata a Cesena, ha studiato a Bologna e ha vissuto in Svizzera, Germania e altre città italiane. Attualmente risiede a Padova e ad Atene. Ha svolto diverse attività in ambito culturale, linguistico e professionale coltivando una grande passione per la pittura e la cultura greca.
Ha redatto il catalogo della mostra Gabriella e le altre su alcune pittrici veneziane dimenticate del primo '900 e contribuito alla redazione del catalogo Il Gusto della Visione, artiste contemporanee alla EXPO 2016.
Ha pubblicato con la casa editrice Il Ponte Vecchio i libri: Il bar della Meglia, ricordi della sua infanzia in Ro-magna, e La schiena di Venere racconti su pittrici e pittori del passato. Con la casa editrice Tufani, nel 2016, E. Oltre. Sulle tracce di Ernesta Oltremonti, pittrice, e nel 2023 Calle Longa 1736.
Per partecipare on line scrivere alcuni giorni prima a elena.branca@yahoo.it per ricevere il link e poi collegarsi una decina di minuti prima dell'inizio dell'incontro
--