Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > CORSO GRATUITO 'Tecnico per una logistica integrata, digitale e green' ISCOM BO
Il nostro Ente di Formazione, attiverà nel mese di Novembre 2023 il corso di formazione GRATUITO “Tecnico per una logistica integrata, digitale e green”, cofinanziato con risorse del Fondo sociale europeo Plus e della Regione Emilia-Romagna.
Il termine delle iscrizioni è stato prorogato fino al 17 novembre 2023.
SPECIALIZZAZIONE IFTS 2023 in Tecniche per la programmazione della produzione e la logistica
TECNICO PER UNA LOGISTICA INTEGRATA, DIGITALE E GREEN - CORSO GRATUITO
Op. Rif. PA 2023-19471/RER approvata con DGR. Num. DGR 1317/2023 del 31/07/2023, cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus e della Regione Emilia-Romagna
Profilo professionale:
Il profilo professionale proposto gestisce le operazioni di ricezione, stoccaggio, movimentazione e spedizione delle merci in entrata ed in uscita dal magazzino, provvede alla produzione
ed aggiornamento della documentazione amministrativa e di inventariazione del magazzino in un’ottica sostenibile e innovativa.
È in grado di definire le soluzioni di tragitti e le opzioni di trasporto intermodale delle merci definendo procedure per l’ottimizzazione del trasporto senza rottura di carico, provvedendo alla stipula degli accordi commerciali con i vettori ed i mediatori del trasporto e valutando la convenienza e la correttezza degli elementi del contratto. Svolge la propria attività in contesti organizzativi, rapportandosi con responsabili e con soggetti terzi e clienti.
Contenuti del percorso:
1. Tecniche di comunicazione e orientamento al mondo del lavoro
2. Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro
3. Lingua inglese
4. Inglese tecnico
5. Sistemi informatici per la gestione
del lavoro
6. Pianificazione dei trasporti e intermodalità
7. Regolamentazione e documenti di
trasporto
8. Economia di gestione dei flussi logistici
9. Servizi logistici per l’e-commerce
10. Processi operativi di magazzino:
strategia, automazione, lean production
11. Supply chain: processi di approvvigionamento sostenibili
12. Organizzazione e gestione del business aziendale
13. Diritto dei trasporti e contrattualistica internazionale
14. Supply chain management: sviluppo dei flussi logistici in un’ottica
di innovazione e sostenibilità
15. Misurazione delle performance
operative di magazzino in termini di
economicità, sostenibilità e innovazione
16. Tecniche doganali
Requisiti d’accesso:
Al percorso potranno accedere giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso: del diploma di istruzione secondaria superiore; persone in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi
del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n.226, art.2, comma 5, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di Istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti
percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione di cui al regolamento adottato con Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione 22 agosto 2007, n.139; giovani in
possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale, ai sensi del Dlgs. n.226/2005 e della Legge Regionale n. 5/2011 e sulla base della tavola indicativa
delle correlazioni fra diplomi di Istruzione e Formazione Professionale e le specializzazioni di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore di cui all’allegato B del Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 7 febbraio 2013 n.91 per le figure di Tecnico riparatore dei veicoli a motore, Tecnico per l’automazione industriale e Tecnico per la conduzione e
manutenzione di impianti automatizzati. A residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
I candidati dovranno essere in possesso delle competenze di base: conoscenza della lingua inglese livello A2,
conoscenza dei programmi di videoscrittura e calcolo, la posta elettronica, attivare ricerche in Internet e archiviare la documentazione rendendola di facile fruizione.
Coloro che risulteranno in possesso dei requisiti formali e sostanziali saranno ritenuti IDONEI e pertanto saranno ammessi alla fase di selezione. La procedura di verifica verrà definita in apposito verbale.
Sede del corso:
Le lezioni si terranno presso le aule di Iscom Bologna in Strada Maggiore 23, 40125 Bologna (BO)
Per informazioni contattare ISCOM BOLOGNA
Referente corso: Annalisa Di Falco
Tel. 051.6487760
E-mail: annalisa.difalco@iscombo.it
Inizio del corso: Novembre 2023 Fine del corso: Luglio 2024
Iscrizioni: Per iscriversi è necessario presentare, entro il 17/11/2023, richiesta di ammissione alle selezioni corredata da curriculum vitae, documento di riconoscimento ed eventuale permesso di soggiorno in corso di validità, presso la sede di Iscom Bologna in Strada Maggiore 23, BO o da inviare all’indirizzo e-mail:
annalisa.difalco@iscombo.it
Domanda di iscrizione scaricabile su:
www.iscombo.it
Iscrizioni entro il 17/11/2023
Selezioni:
Il processo di selezione verrà attivato e documentato anche nel caso in cui il numero di utenti ammissibili non risulti superiore ai posti disponibili. La selezione,
prevista per metà novembre 2023, prevede: l Colloquio conoscitivo e motivazione individuale (peso 40%).
l Prova scritta a risposta multipla a verifica della conoscenza della lingua inglese (livello A2) e dell’informatica di base (peso 60%).
A conclusione della selezione verrà pubblicata sul sito di lscom Bologna la graduatoria finale nel rispetto della normativa privacy.
Numero partecipanti: 20
Lezioni diurne
dal Lunedì al Venerdì - 800 ore di cui 320 di stage e 10 di project work
In allegato la locandina con tutte le informazioni utili.