Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER L'INNOVAZIONE SOSTENIBILE: APPLICAZIONI E IMPATTI SULLE IMPRESE ICT - Cescot Bologna
INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER L'INNOVAZIONE SOSTENIBILE: APPLICAZIONI E IMPATTI SULLE IMPRESE ICT
PERCHÉ È UTILE FREQUENTARE QUESTO CORSO?
Il corso permette di conoscenze specifiche sull'applicazione dell'intelligenza artificiale per l'innovazione sostenibile, comprendere gli impatti potenziali e identificare opportunità per il proprio settore. Ciò consente di posizionarsi in modo competitivo sul mercato, fornire soluzioni avanzate e sostenibili ai clienti e contribuire a uno sviluppo più responsabile e orientato al futuro.
DI COSA PARLEREMO
Contenuti di massima che il corso potrà sviluppare:
• LA SOSTENIBILITÀ NELL'ICT
- Concetti fondamentali di sostenibilità ambientale nell'ambito dell'ICT.
- Impatto ambientale dell'industria ICT e le motivazioni per un cambiamento verso la sostenibilità.
- Vantaggi e opportunità derivanti dall'adozione di pratiche sostenibili
• L'INTEGRAZIONE DELL'AI PER UNA SOSTENIBILITÀ INTELLIGENTE
- Connessione tra IA e sostenibilità
- Rinnovare i prodotti e i servizi in una logica di sostenibilità.
- Eco design di prodotti e servizi.
- Ciclo di vita dei prodotti e servizi: approccio circolare e riciclaggio.
- Ottimizzazione delle risorse e dei processi aziendali.
- Predittività e manutenzione preventiva.
- Riduzione dell'uso energetico e ottimizzazione delle risorse
- Impatto sull'occupazione e sulle competenze dei lavoratori
• LA ROAD MAP DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE
- Barriere e ostacoli all'adozione dell'AI per la sostenibilità.
- Approccio sistemico (Data driven e Data Strategy)
- Approccio etico ed equità nell'utilizzo dell'AI.
- Collaborazione e partnership per l'innovazione sostenibile.
- Pianificazione di progetti pilota.
- Studio di casi di successo di imprese
DOCENTI
Senior esperti del settore
ATTESTATO
Attestato di frequenza
QUOTA ISCRIZIONE:
La partecipazione al corso 2023-19486/RER8 è gratuita in quanto il percorso è cofinanziato dal Fondo sociale europeo Programma FSE Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.
FINANZIAMENTO
Operazione Rif. PA 2023-19486/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1379/2023 del 07/08/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus Finanziamento in regime di De Minimis ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013
INFORMAZIONI
CHI PUÒ PARTECIPARE: Il progetto si rivolge a IMPRENDITORI, LIBERI PROFESSIONISTI e FIGURE CHIAVE operanti nell’ecosistema ICT. I partecipanti potranno essere titolari/soci, familiari collaboratori, consulenti e liberi professionisti nonché dipendenti.
Il ruolo gestito dai partecipanti in impresa implica il possesso di competenze propedeutiche all’apprendimento delle nuove tecniche.
NUMERO POSTI: Minimo 8 persone.
MODALITÀ DI ACCESSO: Dopo una prima fase di informazione / promozione tesa a far conoscere il corso e i suoi macro-obiettivi, seguirà una fase di contatto con i diretti interessati volta a definire, in funzione della domanda di competenze, delle specificità del ruolo esercitato e delle imprese di provenienza, la progettazione di dettaglio. I partecipanti, una volta condivisi gli obiettivi formativi, prenderanno parte alla formazione congiuntamente (edizioni interaziendali). Prima della partenza del corso si effettuerà l’accertamento dei requisiti formali (mediante autocertificazione verificata a campione). Nel caso in cui il numero di domande superi i posti disponibili per un'ottimale realizzazione del corso (di norma 12), i candidati idonei saranno inseriti in edizioni successive rispettando l’ordine di arrivo delle domande di iscrizione, fino esaurimento delle risorse disponibili.
SCADENZA ISCRIZIONE: 22 Novembre 2023
DURATA: 24 ore
INIZIO: 06 Dicembre 2023
FINE: 21 Dicembre 2023
FREQUENZA: Le lezioni si terranno in videoconferenza con Gotomeeting.
DATE PREVISTE: mercoledì 29/11/2023 - 09.00-13.00 lunedì 04/12/2023 - 14.00-18.00 mercoledì 06/12/2023 - 09.00-13.00 mercoledì 13/12/2023 - 09.00-13.00 venerdì 15/12/2023 - 09.00-13.00 lunedì 18/12/2023 - 09.00-13.00
SEDE: Cescot Emilia Romagna
INDIRIZZO: Via Don Giuseppe Bedetti, 26 - 40129 Bologna (zona Arcoveggio)
TELEFONO: 051/6380350
FAX: 051/327780
EMAIL: formazione@cescot.emilia-romagna.it
In allegato la locandina con tutte le informazioni utili.