Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > PRIMA DELLA PRIMA: TURANDOT
Turandot è un’opera incompiuta perché Puccini, morto anzitempo, non ha avuto il tempo di finirla o perché non sapeva come concluderla? È questa l’avvincente querelle lanciata dal giornalista, musicologo e critico musicale Alberto Mattioli, che condurrà Prima della Prima, conferenza in programma mercoledì 22 novembre alle 17.30 al Ridotto del Teatro.
Con l’avvio della nuova Stagione di Opera e Balletto (il 24 e 26 novembre con Turandot), torna il ciclo di conferenze di introduzione alle opere in cartellone al Teatro Comunale di Ferrara. Il giornalista, intervallando il pomeriggio con l’ascolto di alcuni brani, racconterà cosa si svela dietro l’ultima opera di un grande musicista europeo che fu all’avanguardia rispetto ad altri compositori del suo tempo. Introduce Marcello Corvino, direttore artistico del Comunale. L’attività, realizzata grazie al contributo concesso alla Biblioteca della Fondazione Teatro Comunale dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura, è a ingresso libero.
Alberto Mattioli, giornalista professionista, è nato a Modena nel 1969. Attualmente scrive per La Stampa, Il Foglio e Il Secolo XIX e tiene una rubrica mensile su Amadeus. Esperto d’opera, ha scritto programmi di sala o tenuto conferenze per i maggiori teatri italiani, la Scala, la Fenice, il Maggio musicale fiorentino, l’Opera di Roma, il San Carlo di Napoli, il Regio di Torino, l’Arena di Verona, il Comunale di Bologna, il Festival Verdi di Parma, il Festival della Valle d’Itria e anche per il Grand Théâtre di Ginevra e l’Opernhaus di Zurigo. Da tre edizioni, è Dramaturg del Festival Donizetti Opera di Bergamo, per il quale ha curato in particolare la drammaturgia di due produzioni, “C’erano una volta due bergamaschi” e “L’aio nell’imbarazzo”. Ha scritto quattro libretti, “La paura” per Orazio Sciortino, “La rivale” per Marco Taralli, “C’era due volte il barone Lamberto” per Marco Cara e “Raffa in the Sky” per Lamberto Curtoni, e ha lavorato come drammaturgo per una nuova edizione delle “Convenienze e inconvenienze teatrali” di Donizetti. Sta curando la drammaturgia di una nuova produzione di “Cavalleria rusticana” e “Pagliacci” per la Bayerische Staatsoper di Monaco. Ha pubblicato otto libri: “Big Luciano - Pavarotti, la vera storia” e “Anche stasera – Come l’opera ti cambia la vita” per Mondadori, “Meno grigi più Verdi”, “Il gattolico praticante”, “Pazzo per l’opera”, “Un italiano a Parigi”, “Elisabetta, la Regina infinita” (con Marco Ubezio) e “Gran teatro Italia” per Garzanti. Quest’ultimo sarà presentato da Alberto Mattioli a Ferrara il 19 dicembre (per il ciclo Storie d’Opera, ore 17.30 al Ridotto del Teatro).