Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > DIETRO LE QUINTE DELL’OPERA
Con Turandot e l’inizio della Stagione d’Opera e Balletto del Teatro Comunale parte domani, 25 novembre, anche il progetto Dietro le quinte dell’Opera, a cura dello scenografo e costumista Lorenzo Cutùli, che in quattro occasioni accompagnerà il pubblico tra le scene e i costumi di alcune delle opere più suggestive in cartellone.
Le visite guidate alla scoperta dei segreti dell’allestimento, prenderanno il via con Turandot di Puccini, sabato 25 novembre, per proseguire con La Bohème il 27 gennaio e con Orlando furioso il 6 aprile. Ogni data avrà due turni di prenotazione, il primo alle 10 e il secondo alle 11.30.
Il punto di ritrovo sarà nel foyer del Teatro Comunale, dove ad accogliere il pubblico sarà Lorenzo Cutùli, che condurrà i presenti in un viaggio prima in platea a sipario aperto, dove verrà introdotto lo spettacolo e osservato lo spazio scenico dell’opera montata. Il gruppo si trasferirà poi sul palcoscenico, per ammirare da vicino le caratteristiche della scena stessa, i materiali e i meccanismi utilizzati, l’uso e il posizionamento delle luci. Ultima tappa sarà nello spazio antistante ai camerini principali dove saranno allestiti dei manichini con alcuni costumi scelti dei protagonisti dell’opera, per vedere da vicino la confezione e i materiali utilizzati, i trucchi sartoriali e gli espedienti tecnici. Il percorso durerà un’ora e un quarto, lasciando spazio alle domande e alle curiosità. Ingresso 8 euro, ridotto a 5 per gli abbonati. Per info e prenotazioni: m.morelli@teatrocomunaleferrara.it.
Venerdì 12 aprile alle 17.30 al Ridotto si svolgerà Dall’Opera al Varietà, il quarto e ultimo incontro della rassegna Dietro le quinte dell'opera, un percorso sul suo lavoro di scenografo e costumista e su alcune sue produzioni, nazionali ed internazionali, e sulle principali collaborazioni artistiche rivolto agli abbonati del teatro, agli studenti e agli appassionati. L'ingresso sarà gratuito.
Nato a Ferrara, Lorenzo Cutùli si è diplomato in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, studiando inoltre, Storia dell’arte presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara. Nel campo teatrale ed artistico, ha partecipato a numerose produzioni di prestigio con artisti quali: Claudio Abbado, Emanuele Luzzati, Hugo De Ana, Pier Luigi Pizzi, Lindsay Kemp, Luca Ronconi, Roland Petit, Robert Wilson, Peter Greenaway, Jonathan Miller, Lev Dodin, Mario Martone, Maurizio Scaparro, Arturo Brachetti, Massimo Ranieri, sia come scenografo collaboratore che come costumista assistente e designer. Inoltre, come pittore e scultore, ha al suo attivo varie ed importanti esposizioni personali sia in Italia che all’estero. Collabora come scenografo e designer con i più importanti Teatri italiani e internazionali. Da venticinque anni collabora ed è membro artistico del Centro di Documentazione Marguerite Yourcenar di Roma ed il Centro Internazionale Antinoo per l’Arte. E’ stato docente di Allestimento e Scenografia presso il corso di Comunicazione Pubblica delle Arti e dello Spettacolo, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara. Dal 2012 insegna Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia e dal 2022 è responsabile e coordinatore della Scuola di Scenografia e Costume della stessa Accademia. Nel 2014 a Doha in Qatar presso l’Anfiteatro Katara, è stato premiato con il prestigioso “International Opera Award - Oscar della Lirica 2014” come miglior scenografo,
Dietro le quinte dell’Opera e Dall’Opera al Varietà sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.