» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Guida all'Ascolto per bambini 2023/24, VENERDÌ 1 dicembre ore 17:30: LE CANZONI DI NATALE a cura di Ambra Bianchi e Ludovico Bignardi INGRESSO LIBERO

Tempo libero

Guida all'Ascolto per bambini 2023/24, VENERDÌ 1 dicembre ore 17:30: LE CANZONI DI NATALE a cura di Ambra Bianchi e Ludovico Bignardi INGRESSO LIBERO

28-11-2023

Per il ciclo di appuntamenti ad ingresso libero di Guida all'Ascolto per bambini dai 3 ai 10 anni organizzati dalla Scuola di Musica Moderna – Associazione Musicisti di Ferrara APS in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer, con il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara.
 
VENERDÌ 1 dicembre ore 17:30
LE CANZONI DI NATALE
a cura di Ambra Bianchi e Ludovico Bignardi 
 
c/o Aula Magna Stefano Tassinari - Via Darsena 57 – Ferrara
 
Siete pronti a immergervi nell'incanto delle Canzoni di Natale?  Un viaggio attraverso melodie intramontabili, canti antichi e riff moderni che trasformano l'aria in pura magia natalizia.

Ma avete mai pensato a chi le ha scritte? A cosa passava per la mente di quegli artisti mentre componevano queste perle musicali? Amavano davvero il Natale? Hanno mai incrociato Santa Claus lungo il cammino? E cosa dire dei pastori a Betlemme o di una stella cometa mai toccata?

A condurre questo viaggio musicale saranno Ambra Bianchi e Ludovico Bignardi, pronti a svelare segreti e aneddoti che renderanno il vostro Natale ancora più speciale.

Anche quest’anno, l’Associazione Musicisti di Ferrara APS propone una nutrita serie di appuntamenti ad ingresso libero dedicati alla cultura della musica: Guida all'Ascolto Classica d'Ascolto il sabato e la domenica alle ore 15,30, le presentazioni letterarie di Nero su Bianco la domenica mattina alle ore 10,30 e le Guide all'Ascolto per bambini il venerdì alle ore 17,30. 
Dopo l'esperienza online avvenuta nel periodo pandemico che ha visto la registrazione di 10 episodi liberamente visibili sul canale YouTube: scuoladimusicamodernaAMF, Dopo l’esperienza online avvenuta nel periodo pandemico che ha visto la registrazione di 10 episodi liberamente visibili sul canale YouTube scuoladimusicamodernaAMF, già da due anni si è tornati in presenza con una formula mista, che prevede anche il collegamento in diretta Facebook e Youtube.
L'accesso a tutti gli incontri che si svolgeranno presso l'Aula Magna Stefano Tassinari – Scuola di Musica Moderna via Darsena 57, sarà ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. 
Oltre agli appuntamenti ad ingresso libero, l'AMF da più di 20 anni mette a disposizione degli iscritti, corsi complementari di teoria e solfeggio, armonia, coro, musica d'insieme e Home Rocording.
 
Oltre ai corsi complementari, frequentabili anche dagli esterni versando una quota minima una tantum per la frequenza di tutto l'anno scolastico, l'Associazione Musicisti di Ferrara APS, sostiene e organizza masterclass, formazione professionale, seminari gratuiti o a costo minimo e in sinergia con amministrazioni locali ed enti, festival musicali ad ingresso libero (Un Fiume di Musica - Concerti all'Alba – I Martedì del Jazz a Pomposa) oltre che concerti per raccolta fondi per beneficenza.
 
Per il ventunesimo anno consecutivo, allo scopo di promuovere la cultura e l’educazione musicale in tutte le sue forme moderne, l’Associazione Musicisti di Ferrara APS - Scuola di Musica Moderna, in collaborazione con il Comune di Ferrara, Assessorato Politiche Giovanili, organizza per l'anno scolastico 2023-2024 una serie di appuntamenti nell’aula magna “Stefano Tassinari” della Scuola di Musica Moderna di Ferrara in via Darsena 57. 
Gli incontri sono ad ingresso libero e hanno come temi la guida all’ascolto dei generi musicali moderni più importanti. “L'esigenza di questi appuntamenti è cominciata quando, durante le lezioni di strumento, facendo alcuni riferimenti a stili e/o ad artisti importanti per la musica, ci siamo accorti che molte cose non si potevano dare per scontate; anche se siamo in un'epoca in cui la tecnologia ci permette l'accesso a milioni di brani, spesso non si sa cosa si ascolta e da dove provengano. Con questi appuntamenti, cerchiamo di stimolare l'interesse e l'approfondimento della musica ascoltata e suonata, oltre a creare un ritrovo di persone con lo stesso interesse, siano queste interne o esterne alla scuola”. 
 

 
 

Associazione Musicisti di Ferrara aps
Via Darsena 57, 44122 Ferrara
Tel 0532 464661 Fax 0531 1861671

Allegati: