Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > TEATRO RAGAZZI, AL VIA IL CARTELLONE DELLA NUOVA STAGIONE CON 13 SPETTACOLI DEDICATI AI PIÙ PICCOLI. AUMENTA LA PROPOSTA PER BAMBINI E RAGAZZI, DA DOMANI 29 NOVEMBRE CON SHOW PER LE SCUOLE E DAL 3 DICEMBRE PER LE FAMIGLIE
Prende il via dal 29 novembre e 30 novembre alla Sala Estense con Miti di Meraviglia del Teatro dell’Orsa, una scia di narrazioni che mescolano il divino e l’umano il quotidiano e lo straordinario, la nuova stagione del Teatro Ragazzi del Teatro Comunale di Ferrara, con tredici spettacoli dedicati ai più piccoli e ai giovanissimi, in programma fino a maggio. Il cartellone si rivolge a un pubblico di bambini e ragazzi dai tre anni in su (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado) oltre che alle famiglie, cui sono dedicati gli spettacoli alla domenica.
Oltre ai consueti appuntamenti rivolti alle scuole, in questa edizione rispetto allo scorso aumentano infatti a cinque le date domenicali rivolte alle famiglie, che si svilupperanno in un ricco calendario da dicembre a febbraio (inizio spettacoli ore 16,30). Si inizia il 3 dicembre alla Sala Estense con La gallinella rossa dell’Accademia Perduta-Romagna Teatri, rivolto ai bambini dai 3 ai 9 anni, per proseguire il 10 dicembre con Il tenace soldatino di stagno e altre storie, spettacolo di narrazione sul tema della diversità del Baule Volante, rivolto ai bambini dai 5 agli 11 anni: C'era due volte un cuore di TIB Teatro il 14 gennaio e Le avventure di Pesce Gaetano il 4 febbraio, per finire al Teatro Comunale il 18 febbraio con una spettacolare interpretazione dell'opera Cenerentola di Rossini a cura della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus di Torino per i bambini dai 5 anni in su.
Quanto alla stagione di Teatro Ragazzi per le scuole prevede spettacoli per differenti fasce d’età. Dopo Miti di Meraviglia del Teatro dell’Orsa (il 29 e 30 novembre alla Sala Estense), il 3 e 4 dicembre va in scena La gallinella rossa, e il 10, 11 e 12 dicembre Il tenace soldatino di stagno e altre storie, mentre nel 2024 si parte il 14 e 15 gennaio con C’era due volte un cuore, si continua il 24 e 25 gennaio con Il viaggio di Vega proposto dal Teatro Nucleo. alla Sala Estense è previsto il 4 e 5 febbraio Le avventure di Pesce Gaetano con Giallo Mare Minimal Teatro. Il 30 e 31 gennaio la rassegna si sposta al Teatro Comunale con Aiuto! Non so cosa scrivere! I segreti dello scrittore di Luigi Dal Cin, come anche con Cenerentola, Rossini all’opera, il 18 e 19 febbraio. Il 4 marzo si ritorna alla Sala Estense con Storia di un no, insignito del Premio Eolo Award 2021, della Compagnia Arione de Falco, e il 6 marzo con Nonnetti di Coltelleria Einstein, Premio Porto Sant'Elpidio Città di Vimercate 2021. Il 9 e 10 aprile va in scena Il paese senza parole, Premio Inbox Verde 2016, della compagnia RossoTeatro / Atelier Teatro Danza, e il 6 e 7 maggio con Nico cerca un amico, Premio Rodari per il Teatro 2020, del Baule Volante. Per ragazzi dagli 11 ai 13 anni dal 14 al 17 maggio l’avventura è al Centro Teatrale Universitario con Balamòs Teatro, in Voci e Suoni da un’avventura leggendaria, tratto all'incredibile viaggio di Odisseo e dei suoi compagni all’isola dei Ciclopi.
Sempre per i più piccoli e giovani sono previsti i progetti Musica e Scuola a cura di Ferrara Musica, in collaborazione con il Conservatorio e Bal’danza; Incontro con lo strumento a cura del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, con il coordinamento di Achille Galassi; gli incontri a marzo tra l’opera lirica e i ragazzi con All’Opera “Dentro all’Orlando furioso” tenuti da Fabrizia Lotta; gli incontri di approfondimento e introduzione al teatro a cura della compagnia Il baule volante e le visite guidate all'interno del Teatro "Claudio Abbado” per scoprire i segreti di uno dei tesori artistici e architettonici più importanti della città.
«Il Teatro Comunale di Ferrara sta lavorando sempre più per coinvolgere bambini e ragazzi e per stimolarli a venire a teatro, ampliando l’offerta proposta – spiega il direttore artistico Marcello Corvino –. Il Teatro Ragazzi, quest’anno con tre spettacoli in più in calendario rispetto alla scorsa edizione, dà luogo a un indispensabile confronto dal vivo e diventa un prezioso antidoto all’isolamento e all’abuso dei social tra i più giovani».
«Sono state selezionate le migliori proposte a livello nazionale, sia tra le nuove produzioni, sia tra quelle del repertorio del Teatro Ragazzi italiano – aggiunge il coordinatore del progetto Teatro Ragazzi, Andrea Lugli –. Abbiamo voluto inoltre ricreare un rapporto, un contatto tra il teatro e la scuola, in parte allentato o perduto con la pandemia. Quest'anno la rassegna si arricchisce ulteriormente con un seminario con Luigi Dal Cin rivolto alle insegnanti e incentrato sulle tecniche di invenzione narrativa».
Biglietti per le scuole: 7 euro al Teatro Comunale, 6 euro alla Sala Estense. Per le repliche domenicali: al Teatro Comunale biglietto per adulti 10 euro e 7 euro under 14 anni, mentre per gli spettacoli in Sala Estense 8 euro adulti, 6 euro gli under 14 anni. Per maggiori informazioni: www.teatrocomunaleferrara.it e in biglietteria del Teatro.
Per prenotazioni m.morelli@teatrocomunaleferrara.it.
LA BIGLIETTERIA: ORARI DI APERTURA E RECAPITI
La Biglietteria in Corso Martiri della Libertà 21 è aperta lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato (ore 10-13 e 16-19), giovedì mattina (ore 10-13) e domenica (ore 10-13 e 15-17). Nei giorni di programmazione è aperta fino all’inizio dello spettacolo.
Contatti: biglietteria@teatrocomunaleferrara.it, 0532.202675.