Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Domenica 03 dicembre ospite del Torrione il violoncello di Elide Sulsenti per "Luoghi Terrestri, Luoghi Celesti"
Domenica 3 dicembre, ore 21:00
[Serico-Tonale] a cura di Istantanea
Elide Sulsenti
Luoghi Terrestri, Luoghi Celesti
Elide Sulsenti, violoncello
Programma:
Luciano Berio – Sequenza XIV (2002)
Gioia Gurioli – Couloir du Noir (2018)
Krzysztof Penderecki – Capriccio per Siegfried Palm (1968)
Livia Malossi – Places (2021)
Kaija Saariaho – Sept Papillons (2000)
Elide Sulsenti, violoncellista, nasce a Catania il 15 luglio del 1999. Frequenta il Conservatorio di Cagliari G.P. da Palestrina sotto la guida di Oscar Piastrelloni, dove si diploma in violoncello nel 2019 con il massimo dei voti e la lode, conseguendo parallelamente la maturità classica a pieni voti. Successivamente frequenta l’accademia Chigiana nel 2019 e nel 2020; nello stesso anno viene ammessa nella classe di violoncello di Antonio Meneses della Accademia Walter Stauffer. Nel gennaio 2020 è ammessa all’Accademia Ferenc Listz di Budapest nella classe di Miklos Perenyi dove chiude il semestre con il giudizio “Eccellente” e il massimo dei voti in tutte le materie. Ha partecipato a numerose Masterclass con personalità di spicco nel mondo musicale come Rocco Filippini, Enrico Dindo, David Geringas, Antonio Meneses, Stephan Popov, Giovanni Gnocchi, Sung Won Yang, Elisabeth Wilson, Sandro Laffranchini, Massimo Polidori, e ha perfezionato il repertorio barocco con Rebeca Ferri. Nel 2023 ha concluso con lode il Master of Arts in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano nella classe di Enrico Dindo, e attualmente frequenta il Master in Interpretation of Contemporary Music presso l’Hochschule Luzern. Attiva nell’ambito della musica contemporanea, ha recentemente conseguito il premio Fritz Gerber Award 2023, rivolto a musicisti attivi nell’ambito della musica contemporanea, dalla fondazione Fritz Gerber, ed assegnato da Heinz Holliger. Negli anni ha eseguito numerose première e lavorato con compositori di diverse nazionalità, come ad esempio le compositrici svizzere Helga Arias e Michèle Rusconi, con Carlo Boccadoro, Ivan Fedele, Enno Poppe, Salvatore Sciarrino, Daniel Nelson, Missy Mazzoli, Thomas Adès, Luis Fonseca, e recentemente è stata scelta per suonare in diversi festival specialistici in questo campo, come ad esempio il Lucerne Festival (Svizzera), Vadstena-Akademien (Svezia), e la Hans Zender Akademie (Germania). Come parte stabile dell’Ensemble Istantanea di Bologna, ha recentemente inciso un disco con l’etichetta Dash Records. Ha inoltre collaborato in due concerti insieme al pianista Andrea Lucchesini, con il Centro Studi Luciano Berio, eseguendo l’opera omnia dei brani per violoncello solo di Luciano Berio. Elide ha tenuto concerti in occasione di festival italiani ed esteri come solista e camerista, come ad esempio, recentemente al Theatre Granit di Belfort (Francia) in duo col pianoforte, in occasione del festival FIMU; come solista per la Contemporary cello week all’interno dell’EstOvest Festival di Torino; come solista per la Accademia Filarmonica Romana; al Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme durante il festival “Il suono nella bellezza” eseguendo come solista il concerto di F.J. Haydn in re maggiore con l’orchestra dei Musici di Parma; per l’ECMTA a Leiston (Inghilterra); al LAC di Lugano per il festival TicinoMusica 2021 e 2022. In qualità di orchestrale tiene regolarmente concerti per l’orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, nel Colibrì Ensemble di Pescara e di recente, nell’Ensemble 900presente e nei Solisti di Pavia.
INFORMAZIONI
www.jazzclubferrara.com
jazzclub@jazzclubferrara.com
Per informazioni e prenotazione cena 331 4323840 tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 22:00
Il Jazz Club Ferrara è un circolo Endas.
DOVE
Torrione San Giovanni via Rampari di Belfiore, 167 – 44121 Ferrara.
Se si riscontrano difficoltà con dispositivi GPS impostare l’indirizzo Corso Porta Mare, 112 Ferrara.
ORARI
Apertura biglietteria 19.00
Aperitivo a buffet dalle 19.30 alle 20.30
Concerto 21.00
Jam session 23.00
Intero 5 €
Gratis under 30