Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Domenica 17 dicembre "Istantanea 2": Alma Napolitano e Antonio Macaretti in duo sul palco del Jazz Club
Domenica 17 dicembre, ore 21:00
[Serico-Tonale] a cura di Istantanea
Istantanea [2]
Alma Schili Napolitano, violino - Antonio Macaretti, fisarmonica
Il duo, nato in seno al Collettivo “Istantanea”, arricchito dalla longeva amicizia e collaborazione tra i due musicisti, si pone l’urgenza di abitare il repertorio più attuale della scena contemporanea, indagando il fertile confine tra musica scritta e musica improvvisata. Il lavoro del Duo tiene a mantenere viva e costate la relazione tra compositore e performer, generando uno studio del materiale destinato a prendere forme mutevoli, coniugando l’interesse per lo sviluppo di nuove possibilità sonore.
Alma Napolitano si diploma in violino con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica Statale “B. Maderna” di Cesena, sotto la guida del M° Paolo Chiavacci. Studia con Enzo Porta, Lina Uinskyte, Sergej Girshenko, Emanuele Benfenati. Si dedica alla musica contemporanea fin dai primi anni della sua formazione, inserendosi a Bologna nelle realtà FontanaMix ensemble e Istantanea, di cui fa parte stabilmente. Lavora con Orchestra Arena di Verona, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra B. Maderna, Orchestra Città Aperta, Orchestra Senzaspine, Roma Tre Orchestra. Ha collaborato con il Teatro Valdoca, con la Bill. T. Jones/Arnie Zane Dance Company, e con artisti di fama internazionale tra cui Daniele Gatti, Daniel Oren, Andrea Battistoni, Günter Neuhold, Yoram David, Lü Jia, Donato Renzetti, Bruno Weinmeister, Enrico Dindo, Salvatore Sciarrino, Francesco Dillon, Wadada Leo Smith. Scrive per la rivista A tutto Arco di ESTA Italia, e cura le colonne sonore di alcuni film tra cui “L’Attesa” di Piero Messina (presentato alla 72ª Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia). Antonio Macaretti compositore e fisarmonicista ha studiato composizione con Michele Serra, Francesco Carluccio, Luca Francesconi e Salvatore Sciarrino e fisarmonica con Paolo Gallina, Corrado Rojac, Giorgio Dellarole e Mikko Luoma. La sua ricerca musicale è legata all'esplorazione delle potenzialità timbriche ed espressive dello strumento; scrive per solisti, ensemble, voci e i suoi lavori sono stati premiati in concorsi di composizione e eseguiti in Italia, Spagna, Germania, Austria, Svezia, Inghilterra e Stati Uniti. Fa parte dell’Ensemble Concordanze e del Collettivo Istantanea di Bologna. Suoi lavori sono pubblicati presso le edizioni Bérben e Ars Spoletum. Pratica (dal 2004) Aikido a A.S.I.A. Bologna nella scuola di Franco Bertossa. L’interesse per questa pratica di lungo corso è strettamente legata al rapporto con la musica, nella composizione e nell’esecuzione strumentale.
INFORMAZIONI
www.jazzclubferrara.com
jazzclub@jazzclubferrara.com
Per informazioni e prenotazione cena 331 4323840 tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 22:00
Il Jazz Club Ferrara è un circolo Endas.
DOVE
Torrione San Giovanni via Rampari di Belfiore, 167 – 44121 Ferrara.
Se si riscontrano difficoltà con dispositivi GPS impostare l’indirizzo Corso Porta Mare, 112 Ferrara.
ORARI
Apertura biglietteria 19.00
Aperitivo a buffet dalle 19.30 alle 20.30
Concerto 21.00
Jam session 23.00