» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > 19 dicembre - Formula di pathos e fenomeno originario. Warburg e Goethe

Tempo libero

19 dicembre - Formula di pathos e fenomeno originario. Warburg e Goethe

19-12-2023

Martedì 19 dicembre, dalle ore 17.00 - 18.30, Polo Adelardi, Univ. di Ferrara, aula A6 (1° piano)

si svolgerà l'incontroo, aperto a tutti e gratuito,  “Formula di pathos e fenomeno originario. Warburg e Goethe” 

L’eredità lasciata da Goethe all’epoca contemporanea è ancora tutta da ricostruire nelle sue molteplici diramazioni. La sua proposta di una morfologia come teoria generale della forma, elaborata nell’ambito delle scienze della natura esplorando ossa, piante e minerali, travalica i confini disciplinari, raggiungendo la filosofia e le scienze umane. Sul versante della storia delle arti visive e più in generale dell’immagine, è stato soprattutto Aby Warburg a raccogliere e rilanciare il lascito morfologico, indagando le variazioni infinite di un tema in sé mai dato. Qual è il senso di questa eredità? Quali i problemi che lascia aperti per noi oggi? Il percorso condurrà dalla cruciale nozione goethiana di “fenomeno originario” a quella warburghiana di “formula di pathos”, gettando infine uno sguardo sulla pratica attuale degli internet memes.

Andrea Pinotti insegna Estetica all’Università Statale di Milano, dove coordina il progetto ERC AN-ICON dedicato alla teoria, alla storia e alle pratiche degli ambienti immersivi. Le sue ricerche riguardano le teorie dell’immagine e la cultura visuale, le teorie dell’empatia, la questione della memorializzazione e della monumentalità. Fra le sue pubblicazioni più recenti, Empatia. Storia di un’idea da Platone al postumano (2011) e Cultura visuale. Immagini sguardi media dispositivi (con Antonio Somaini, 2016). Sempre con Somaini ha curato l’antologia Teorie dell’immagine. Il dibattito contemporaneo (2009). Ricordiamo anche il suo nuovo libro, appena uscito, Nonumento. Un paradosso della memoria (2023)....

Immagini:

Allegati: